Inps, +19% lavoratori spettacolo nel 2021. Aumentano attori, concertisti e orchestrali
Secondo l’Osservatorio Inps, nel 2021 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è di 312.123 unità, con una retribuzione media annua di 10.287 euro. I lavoratori nel 2021 hanno avuto un aumento di quasi 49.000 unità (+19%) rispetto al 2020, anno della pandemia…

Nel 2021 il numero di lavoratori dello spettacolo con almeno una giornata retribuita nell’anno è di 312.123 unità, con una retribuzione media annua di 10.287 euro e un numero medio annuo di 86 giornate retribuite. I lavoratori nel 2021 hanno avuto un aumento di quasi 49.000 unità (+19%) rispetto al 2020, anno della pandemia. Diversi risultano gli effetti sul numero medio di giornate retribuite (-6,0%) e sulla retribuzione media nell’anno (-2,0%) attestando che la difficilissima congiuntura ha provocato la contrazione di giornate e retribuzioni. Lo indica l’Inps nell’Osservatorio Gestione Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti 2021 .
Secondo l’Inps, aumentano attori, concertisti e orchestrali
Le professioni che hanno registrato una ripresa maggiore sono state quelle del Gruppo attori, aumentati di oltre il 49% tra il 2020 e il 2021 e quelle del Gruppo concertisti e orchestrali aumentati del 26%. L’unico gruppo che ha fatto registrare, rispetto al 2020, una riduzione (-2,0%) è quello del ballo figurazione e moda. Il gruppo degli Attori continua a essere il più numeroso con 92.505 occupati (30% del totale), gruppo in cui è rilevante la quota della categoria dei “Generici e figuranti speciali” che nel 2021 conta 63.441 lavoratori. Questi sono maggiormente concentrati nel Lazio con 49.888 lavoratori.
La distribuzione dei lavoratori dello spettacolo per area geografica
Riguardo la distribuzione dei lavoratori dello spettacolo per area geografica risulta che il 43,1% lavora nelle regioni del Centro. A seguire il Nord-ovest con il 25,0%, Sud e Isole con il 16,4% e il Nord-est con il 15,5%. Molto differenziati risultano i livelli retributivi tra le regioni. Nel Nord-ovest, i lavoratori nel 2021 hanno percepito il 36% in più (14.032 euro) rispetto al dato medio nazionale. Nel Centro le retribuzioni medie risultano in linea con il dato nazionale, infine nelle altre aree le retribuzioni risultano decisamente inferiori.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.