Skip to content

La Roma abbandonata – Il Casale della Cervelletta e la sua torre medievale

Il Casale della Cervelletta è un casale con torre medievale che domina l’omonima tenuta, situata nella Riserva naturale Valle dell’Aniene a Roma, in via della Cervelletta, nell’area dell’Agro Romano denominata Tor Cervara

Il Casale della Cervelletta è un casale con torre medievale che domina l’omonima tenuta, situata nella Riserva naturale Valle dell’Aniene a Roma, in via della Cervelletta, nell’area dell’Agro Romano denominata Tor Cervara.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

I fasti della tenuta…

Tale tenuta fu in epoca medievale un fondo di proprietà ecclesiastica; a quell’epoca (XII sec.) risale la torre con merlatura guelfa, alta circa 30 metri. Nel XVI secolo la Famiglia Sforza rilevò la tenuta, tenendola fino al 1628. Poi acquistata dal Cardinale Scipione Borghese. Alla famiglia Borghese si deve la trasformazione del casale a residenza di campagna (1630) e lo sviluppo agricolo della tenuta. Quind nel 1835 il fondo e il casale passò alla famiglia Salviati, che realizzò la bonifica del territorio.

… e il suo declino

A cavallo tra ‘800 e ‘900 il casale e la tenuta erano considerati un importante centro di produzione agraria della campagna romana. Ospitò alla fine dell’800 una stazione sanitaria sperimentale per l’utilizzo del chinino nella profilassi e cura della malaria. Dal dopoguerra agli anni settanta la tenuta e il casale subirono un lento declino. Ad acquistarli nel 2001 fu il Comune di Roma, con l’affido del casale all’Associazione Insieme per l’Aniene ONLUS. Nel novembre del 2014, il casale viene affidato in custodia temporanea gratuita all’associazione di promozione sociale “La Cervelletta”. Poi tale affidamento viene revocato nel novembre del 2015.

La descrizione

La struttura è costituita da un corpo centrale voluto dai Borghese, il cui stemma di famiglia campeggiava sino al 1950 sulla finestra centrale del piano superiore. L’accesso al casale avviene attraverso un elegante portale che immette in un portico, il quale a sua volta conduce agli ambienti, sia residenziali che esterni. Nel piano nobile è un salone con camino, sul quale è dipinto lo stemma dei Salviati. Degna di nota anche l’ampia loggia coperta, con due grandi aperture ad arco.

La torre medievale (XII sec.), coronata da merlatura guelfa, alta circa 30 metri, presenta resti di feritoie e di mensole di sostegno dei ballatoi, ad indicare l’originaria funzione giurisdizionale e di vedetta. Una cappella dedicata all’Assunta sorgeva invece dove oggi si trova la Chiesa di Santa Maria Immacolata alla Cervelletta.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: