La canzone del 1990 – Nothing Compares 2 U, le curiosità sul capolavoro “di” Sinéad O’Connor
Last Updated on 26/07/2023
“Nothing Compares 2 U” è stata originariamente scritta da Prince per il suo progetto parallelo, il gruppo The Family, nel 1985. Fu solo cinque anni dopo, nel 1990, che la cantante irlandese Sinéad O’Connor decise di inciderne una nuova versione

“Nothing Compares 2 U” è stata originariamente scritta da Prince per il suo progetto parallelo, il gruppo The Family, nel 1985. La canzone era dedicata a Susannah Melvoin, la tastierista del gruppo, che aveva appena affrontato una difficile rottura sentimentale. Tuttavia, la canzone ottenne poca attenzione quando venne pubblicata nell’album dei The Family. Fu solo cinque anni dopo, nel 1990, che la cantante irlandese Sinéad O’Connor decise di incidere una nuova versione del brano per il suo album “I Do Not Want What I Haven’t Got”. La sua interpretazione rifletteva sul tema della morte prematura della madre e fu eseguita in un tono più dimesso rispetto alla ballata soul originale dei The Family.
Scopri i più grandi successi musicali di sempre su Uozzart.com
Il successo della canzone
La versione di Sinéad O’Connor ebbe un enorme successo mondiale e il videoclip della canzone ricevette massiccia rotazione televisiva su MTV, diventando uno dei più riconoscibili di sempre. La canzone esplora i sentimenti di nostalgia e l’abbandono di un amante, ed è stata ampiamente acclamata per l’emozionante interpretazione vocale di O’Connor e la potente espressività del testo.
Il significato della canzone
È una canzone d’amore malinconica che esplora il dolore della perdita e della solitudine dopo la fine di una relazione significativa. La cantante riflette sulla mancanza del suo amore e sperimenta una profonda nostalgia per la persona che non fa più parte della sua vita.
Nel testo, la protagonista rivela di essersi rivolta a diverse distrazioni e conforti per cercare di colmare il vuoto lasciato dalla persona amata, ma nulla può veramente paragonarsi a ciò che aveva con quella persona speciale. È un sentimento universale di lutto e desiderio che molti possono comprendere e identificarsi. Tuttavia, nonostante la tristezza e la solitudine, la canzone giunge a una conclusione speranzosa, poiché la cantante esprime la volontà di riprovare a innamorarsi quando sarà il momento giusto.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.