Il film del 1991 – Terminator 2, il film che rivoluzionò il cinema
Terminator 2 fu un successo critico e commerciale, influenzò la cultura popolare, in particolare l’uso degli effetti visivi nei film, e ricevette numerosi premi tra cui quattro Oscar…

Terminator 2 – Il giorno del giudizio (Terminator 2: Judgment Day), co-sceneggiato, prodotto e diretto da James Cameron, è il film del 1991 con il maggior incasso mondiale. Il sequel di Terminator, nonché secondo capitolo dell’omonimo franchise, entrò nella storia per tre ragioni: fu un successo critico e commerciale, influenzò la cultura popolare, in particolare l’uso degli effetti visivi nei film, e ricevette numerosi premi, tra cui 4 Oscar. Il film ebbe altri sequel, a partire da Terminator 3 – Le macchine ribelli.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama del film
Ambientato diversi anni dopo gli eventi del primo film, i protagonisti sono Sarah Connor e il figlio di dieci anni John. I due, come già successo in passato, si ritrovano ad essere inseguiti da un Terminator, questa volta più avanzato, il T-1000, inviato indietro nel tempo per uccidere il bambino e impedirgli di diventare il capo della resistenza umana contro le macchine.
Ad aiutare madre e figlio interviene però un secondo Terminator, identico a quello inviato nel 1984 per uccidere Sarah. Superando l’iniziale diffidenza, la donna e il bambino capiranno che l’unico modo che hanno per sopravvivere è proprio quello di unirsi al cyborg, andando alla ricerca di un modo per evitare che il giorno del giudizio diventi realtà.
I segreti della produzione
La produzione di Terminator 2 richiese un budget di circa 100 milioni di dollari, il più alto fino ad allora, speso in gran parte per le riprese e gli effetti speciali. Gli effetti visivi del film videro grandi progressi nella CGI, tra cui il primo utilizzo del movimento umano naturale per un personaggio generato al computer e il primo protagonista parzialmente generato al computer.
I numeri al botteghino
Terminator 2 incassò 520,8 milioni di dollari in tutto il mondo. Globalmente fu il maggior incasso del 1991 battendo Robin Hood – Principe dei ladri, il terzo maggior incasso globale appena dietro Guerre stellari ed E.T. l’extra-terrestre. Inoltre fu il primo film a incassare oltre 300 milioni oltreoceano.
Le riprese e le location
La lavorazione di Terminator 2 durò 171 giorni tra il 9 ottobre 1990 e il 28 marzo 1991, durante i quali la troupe girò nel deserto del Mojave prima di visitare 20 location diverse tra California e Nuovo Messico: dall’affollato centro commerciale di Santa Monica Place, dove i due Terminator convergevano su John, ai canali di scolo nella San Fernando Valley, ricordato per l’inseguimento tra i Terminator e John.
Effetti speciali
Terminator 2 fece ampio uso della computer-generated imagery per dar vita ai due Terminator. L’uso di tale tecnologia fu il più ambizioso dai film di fantascienza Tron (1982) e Giochi stellari (1984). La CGI fu necessaria in particolare per il T-1000, una struttura in “poli-lega mimetica” (metallo liquido), poiché il personaggio mutaforma può trasformarsi in chiunque tocchi. Nonostante la notevole quantità di tempo necessario per realizzarla, la CGI fu impiegata solo per cinque minuti di film in totale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.