Skip to content

Il film del 1992 – Aladdin: le curiosità, le modifiche e il “caso Robin Williams”

Last Updated on 07/05/2021

È considerato il 31º Classico Disney secondo il canone ufficiale ed è il quarto film dell’era del Rinascimento Disney. Aladdin è un film d’animazione del 1992 prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures

È considerato il 31º Classico Disney secondo il canone ufficiale ed è il quarto film dell’era del Rinascimento Disney. Aladdin è un film d’animazione del 1992 prodotto da Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Il film si basa sul famoso racconto persiano di Aladino e la lampada meravigliosa contenuto nella raccolta di novelle orientali Le mille e una notte. Il cast di doppiatori originali è composto da Scott Weinger, Robin Williams, Linda Larkin, Jonathan Freeman, Gilbert Gottfried, Frank Welker e Douglas Seale.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La genesi del film

Fu Howard Ashman, l’autore dei testi delle canzoni del film, a concepire l’idea del film. La sceneggiatura passò attraverso tre bozze prima di dare il via alla produzione. Gli animatori basarono i loro disegni sul lavoro del caricaturista Al Hirschfeld. Il computer servì sia per la colorazione che per la creazione di qualche elemento animato. La colonna sonora, infine, è stata composta da Alan Menken e comprende sei canzoni con testi scritti anche da Tim Rice.

Il successo di Aladdin

Aladdin venne distribuito per la prima volta a Los Angeles e New York l’11 novembre 1992, ed in tutti i cinema USA il 25 novembre con critiche positive, nonostante alcune accuse di razzismo da parte della comunità araba, e fu il maggiore successo di quell’anno incassando 504 milioni di dollari in tutto il mondo, a fronte di un budget di “appena” 28 milioni di dollari. La pellicola si è inoltre aggiudicata molti premi, molti dei quali per la colonna sonora. Seguirono due film direct-to-video, Il ritorno di Jafar (1994) e Aladdin e il re dei ladri (1996), nonché un’omonima serie televisiva animata (1994-1996).

I cambiamenti nella sceneggiatura originale

Tra i cambiamenti richiesti alla sceneggiatura, c’è la rimozione del personaggio della mamma di Aladdin. Inoltre la Principessa Jasmine è stata resa più forte, mentre il carattere di Aladdin è stato reso “un po’ grezzo, come un giovane Harrison Ford”. Infine il pappagallo Iago da calmo si trasforma a comico. Molti personaggi ed elementi si basano sulla versione cinematografica della storia del 1940 Il ladro di Bagdad.

Il caso Robin Williams

In gratitudine del successo ottenuto con il film Disney/Touchstone Good Morning, Vietnam, Robin Williams doppiò il Genio allo stipendio minimo dettato dal SAG ($75.000) a condizione che il suo nome o la sua immagine non fossero utilizzate a scopi promozionali e che il suo personaggio (secondario) non prendesse più del 25% di spazio su poster e/o materiale pubblicitario. Per ragioni finanziarie lo studio non rispettò l’accordo in nessun dei due punti. Per questa ragione l’attore non prese parte nel secondo film.

I record di Aladdin

Il film ha incassato 19,2 milioni di dollari nel suo primo weekend. Ci vollero otto settimane prima che il film divenisse primo al botteghino americano: questo avvenne nella settimana tra Natale e Capodanno con 32,2 milioni di dollari. Aladdin divenne così il miglior successo del 1992 (superando il favorito Guardia del corpo, uscito nello stesso giorno, ossia il 25 novembre) incassando 504 milioni in tutto il mondo. Fu il maggiore incasso ottenuto per un film d’animazione fino all’uscita de Il re leone, due anni più tardi. In Italia la pellicola arrivò il 3 dicembre del 1993.

I sequel e i film

Dopo Aladdin venne realizzato il primo sequel direct-to-video della Disney, Il ritorno di Jafar, nel 1994. Vede il ritorno di tutto il cast di doppiatori originale ad eccezione di Robin Williams. La storia si concentra sulla sete di vendetta di Jafar ma questa volta Iago è alleato di Aladdin, e Abis Mal diventa il nuovo braccio destro di Jafar. Nel 1996 uscì sul mercato il secondo ed ultimo sequel, Aladdin e il re dei ladri dove nella versione originale Robin Williams torna a doppiare il Genio. La storia inizia con Aladdin e Jasmine in procinto di sposarsi, proprio mentre Aladdin scopre che suo padre è ancora vivo ed è il cosiddetto “re dei ladri”, capo dei Quaranta Ladroni. Esiste anche un film incentrato sulla principessa Jasmine chiamato Le magiche fiabe di Jasmine e un’apparizione di questa nel film collettivo direct-to-video Disney Princess: Le magiche fiabe – Insegui i tuoi sogni.

Il remake live-action diretto da Guy Ritchie

Il remake live-action della Disney diretto da Guy Ritchie risale invece al 2017. Le riprese del film sono iniziate nel mese di luglio del 2017 con un cast multietnico. Il film è stato distribuito in Italia il 22 maggio 2019, negli Stati Uniti il 24 maggio, incassando oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo. La critica ha elogiato le performance degli attori, i costumi e lo spartito musicale, ma ha criticato la regia di Ritchie e gli effetti CGI.

Acquista il dvd del film

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d