Skip to content

“I sommersi”, ricordando il 16 ottobre 1943 a Palazzo dei Conservatori

Last Updated on 12/10/2023

Dal 16 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, presso Palazzo dei Conservatori, sarà visitabile, a 80 anni dall’avvenimento, “I sommersi. Roma 16 ottobre 1943”. In mostra documenti, giornali, disegni, fotografie e oggetti di vita quotidiana

Dal 16 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024, presso Palazzo dei Conservatori (Musei Capitolini), sarà visitabile, a 80 anni dall’avvenimento, “I sommersi. Roma 16 ottobre 1943”. La mostra, a cura di Yael Calò e Lia Toaff, commemora il tragico episodio attraverso l’esposizione di documenti, giornali, disegni, fotografie ma soprattutto oggetti di vita quotidiana di persone – donne, uomini, bambini – arrestate quel giorno e mai più tornate.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

L’esposizione rappresenta un viaggio nella storia che mette al centro la città di Roma, divisa in zone dai nazisti per far sì che gli arresti potessero coinvolgere tutti i quartieri della Capitale, quartieri descritti lungo il percorso espositivo attraverso le storie delle persone catturate nelle diverse zone.

La narrazione è realizzata attraverso la presentazione di opere e materiali conservati presso l’Archivio dei Musei Vaticani, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Roma, l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi” – Archivio Storico dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, la Fondazione Gramsci, il Museo di Roma, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Ebraico di Roma e le famiglie prestatrici.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d