Skip to content

John F. Kennedy, una mostra fotografica a 60 anni dal suo viaggio a Roma

Sarà inaugurata il 22 novembre, ospitata dalla Casa delle Letterature di Roma, la mostra fotografica “John Fitzgerald Kennedy a Roma”. L’esposizione racconta il suo viaggio a Roma del 1° luglio del 1963, a 60 anni dalla sua scomparsa e dal memorabile discorso del 10 giugno 1963

Sarà inaugurata il 22 novembre e resterà aperta fino al 22 dicembre, ospitata dalla Casa delle Letterature di Roma, la mostra fotografica “John Fitzgerald Kennedy a Roma”. L’esposizione celebra la figura di John Fitzgerald Kennedy raccontando il suo viaggio a Roma il 1 luglio del 1963, a 60 anni dalla sua scomparsa e dal memorabile discorso del 10 giugno 1963, intitolato “Una strategia per la pace“. La mostra ospita 10 scatti fotografici raccolti dagli archivi Ansa, Luce, Capitolino e dai due archivi Geppetti e Riccardi. È possibile visitarla tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Ingresso libero.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

I discorsi dell’estate del 1963

Determinato a guidare il mondo in una direzione pacifica ancora nel pieno della Guerra Fredda e dopo la crisi dei missili cubani, Kennedy tenne una serie di discorsi nell’estate del 1963 per cercare di convincere non solo gli americani ma l’Europa e il mondo che vivere in pace era possibile e ne diede dimostrazione unendosi in questa ricerca di pace alla sua controparte, il leader sovietico Nikita Krusciov.

In una fase storico-politica molto fragile, oggi più che mai l’eloquenza, le capacità diplomatiche e politiche di JFK sono un modello, di leadership morale e di risoluzione delle questioni. Un modello ancora molto attuale e di esempio applicabile all’urgente necessità di pace che viviamo. Celebrare i 60 anni da questo storico viaggio è un’occasione che come istituzione non si poteva perdere. Tanto più che dal Campidoglio al Vaticano sulla sua vettura, JFK passo proprio su Corso Vittorio Emanuele.In pratica davanti alla stessa Casa delle Letterature”. Le parole di Giulia Silvia Ghia, assessora alla Cultura del Municipio I Roma centro, curatrice e coordinatrice dell’iniziativa.

La mostra è stata resa possibile grazie ai prestiti da parte dell’Archivio Ansa, Archivio Luce, Archivio Storico Capitolino, Archivio Geppetti e Archivio Riccardi

La mostra è stata patrocinata dalla Robert Fitzgerald Kennedy Foundation e dalla John Cabot University, che ha anche finanziato la stampa di alcune immagini. E’ stata resa possibile grazie ai prestiti da parte dell’Archivio Ansa, Archivio Luce, Archivio Storico Capitolino, Archivio Geppetti e Archivio Riccardi. Grazie alla disponibilità di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature. E al lavoro di ricerca delle immagini e dei testi compiuto da Maria Cristina Valeri.

Un vivo ringraziamento è andato anche a Giovanni Cipriani per aver dato inizio alla realizzazione di questa esposizione che vedrà un momento importante di riflessione grazie alla conferenza dal titolo “Vitalità di JFK nell’arte e nella politica contemporanea” tenuta da Miriam Mirolla professoressa di Psicologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti, il 14 dicembre alle 17.30.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d