Museo di Roma in Trastevere: cosa fare, cosa vedere e quando andarci
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex Monastero di sant’Egidio, dove dal Seicento all’Ottocento vissero le Carmelitane scalze…

Il Museo di Roma in Trastevere ha sede nell’ex Monastero di sant’Egidio, dove dal Seicento all’Ottocento vissero le Carmelitane scalze. Una volta restaurato, dal 1977 al 2000 ospitò il Museo del folklore e dei poeti romaneschi. Nel 2000, per confermare la sua vocazione e il suo legame con il Museo di Roma, l’Amministrazione Comunale ne ha modificato la missione denominandolo Museo di Roma in Trastevere e mettendo a disposizione dei cittadini un luogo dove Roma incontra la cultura internazionale attraverso nuovi linguaggi della ricerca artistica, con mostre temporanee, soprattutto di fotografia, e attività culturali.
Scopri gli altri musei su Uozzart.com
Le proposte del Museo
Il Museo offre una programmazione espositiva di alto livello, centrata sui grandi movimenti e i personaggi che hanno fatto la storia dell’arte e della fotografia contemporanea: una riflessione per capitoli sui grandi protagonisti e indispensabile per comprendere il tempo presente. Il museo non trascura l’attività didattica per scuole, adulti e famiglie e per i possessori della MiC card con un calendario di visite con i curatori lungo il percorso della collezione permanente e delle mostre temporanee.
L’ex monastero di Sant’Egidio
Il Museo di Roma in Trastevere ha sede in Piazza Sant’Egidio, in una sezione del complesso che fu il Monastero delle Carmelitane Scalze. Il primo nucleo del Monastero fu fondato nei primi decenni del XVII secolo presso la chiesa di S. Lorenzo in Ianiculo, poi restaurata e dedicata a Sant’Egidio, e ospitò l’ordine religioso delle Carmelitane che, nel Rione Trastevere, dalla canonizzazione di Santa Teresa d’Avila, la mistica del monte Carmelo (1622), imposero il loro ordine con l’edificazione di numerosi edifici come quello di Santa Maria della Scala, l’altro più imponente del Regina Coeli in via della Lungara e infine di Santa Maria dei Sette dolori alle pendici del Gianicolo.
Nel tempo le monache devote alla Madonna del Carmelo acquisirono in prossimità di Piazza Santa Maria in Trastevere un ampio spazio urbano nel Rione trasformando gli edifici di loro proprietà in un unico monastero di clausura, al quale si aggiunse la chiesa di Santi Crispino e Crispiniano, ex San Biagio in Trastevere. Alcuni reperti delle chiese medievali demolite sono conservati nel Chiostro dell’attuale museo.
Tutte le mostre del Museo di Roma in Trastevere
Informazioni pratiche
Indirizzo: Museo di Roma in Trastevere Piazza Sant’Egidio 1/b – 00153 Roma
Orario: dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00; 24 e 31 dicembre 10.00-14.00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. 1 gennaio 2023 ore 11.00-19.30
Giorni di chiusura: Lunedì, 1 maggio e 25 dicembre
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Call center 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Email bstrastevere@zetema.it
Biglietto unico comprensivo di ingresso al museo e alle mostre: intero: € 8,50, ridotto: € 7,50. Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero: € 7,50, ridotto: € 6,50
Da https://www.museiincomuneroma.it/
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.