


“Memoria genera Futuro”, tutti gli appuntamenti di Roma Capitale per il Giorno della Memoria
Con Memoria genera Futuro Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz. In palinsesto un nutrito numero di appuntamenti sparsi nella città che, dal 23 al 30 gennaio, rievocheranno i fatti e l’orrore della Shoah

Giorno della Memoria: da Anna Frank a Edith Bruck, cinque libri per non dimenticare
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra il Giorno della Memoria per ricordare le vittime della Shoah. In tal senso, la lettura di un libro può essere davvero utile. Ecco cinque titoli da recuperare/scoprire...

Giornata della Memoria, 7 dipinti per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto
Le opere di Charlotte Salomon, Bedřich Fritta, Arthur Szyk, Thomas Hart Benton, Leo Haas, Felix Nussbaum e Pavel Fantl per ricordare l’orrore dell’Olocausto…

Giornata della memoria, perché si celebra il 27 gennaio?
Celebrata il 27 gennaio di ogni anno, la Giornata della Memoria si propone di commemorare a livello internazionale le vittime dell'Olocausto. Nella stessa data del 1945, infatti, il mondo scoprì l'orrore del genocidio nazista...

Memoria genera Futuro: a Roma 60 appuntamenti per la Giornata della Memoria
Memoria genera Futuro, a Roma oltre 60 appuntamenti tra il 23 gennaio e il 7 febbraio, pensati per sensibilizzare le nuove generazioni, e non solo, nei più diversi angoli della città e online...

Shoah, Franceschini e l’Epitaffio di Mara: “Doveroso ricordare abominio delle leggi razziali”
“L’immagine scelta dal Ministero per questa edizione della Giornata della Memoria è di per sé emblematica: l’Epitaffio di Mara, proveniente dalle catacombe ebraiche di Monteverde a Roma conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed esposto al MEIS di Ferrara...

Da Schindler’s List a Il pianista, quattro grandi film per non dimenticare
In occasione della Giornata della Memoria, quattro grandi film sulla Shoah, sulla seconda guerra mondiale e sugli orrori del nazismo. Parliamo di Schindler's List, Il Pianista, La scelta di Sophie e La vita è bella…

Essere senza destino: la recensione del libro di Imre Kertész
Visto l’approssimarsi, mercoledì 27 gennaio, della ricorrenza del Giorno della Memoria, consiglio di leggere “Essere senza destino” di Imre Kertész, qui presentato nell’edizione uscita per Feltrinelli nel 2014...

Giornata della Memoria, 5 film meno conosciuti da vedere
In occasione della Giornata della Memoria, cinque film poco famosi ma molto belli sulla Shoah, la seconda guerra mondiale e gli orrori del nazismo.