Pesci d’aprile, 5 incredibili scherzi “mondiali” che riguardano l’arte
Last Updated on 31/03/2023
Oggi è il 1°aprile, la “giornata internazionale del pesce”. Che, nei decenni, ha coinvolto anche arte, architettura e cultura. Ecco i cinque scherzi più belli e divertenti organizzati da musei e aziende, riguardanti i grandi patrimoni culturali e artistici nel mondo

Chissà se qualcuno ci casca ancora: nell’epoca delle bufale e delle notizie farlocche, dovremmo essere sorpresi più della sincerità che della menzogna. Ma rimane il fatto che oggi è il 1°aprile, la “giornata internazionale del pesce”. Che, nei decenni, ha coinvolto anche arte, architettura e cultura. Ecco i cinque scherzi più belli e divertenti organizzati da musei e aziende, riguardanti i grandi patrimoni culturali e artistici nel mondo.
Cinque pesci d’aprile da non dimenticare
Il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden annuncia su Facebook la prima esposizione artistica nello spazio. Nel post, che accompagna l’immagine qui sotto del suo caratteristico edificio circolare in orbita, l’istituto ha dichiarato: “Hirshhorn to Curate Outer Space by 2024”.
La Sirenetta, l’icona di Copenhagen, ha lasciato lo scoglio da cui contempla il mare dal 1913. Al suo posto una versione scheletrica: questo April Fool è stato organizzato dal Museo Nazionale di Storia della città.
Era il 2010 quando la radio BBC annunciò che William Shakespeare potrebbe essere francese, e che il ministro della Cultura francese avrebbe dichiarato di essere pronto a includere Shakespeare nel gotha dei grandi autori del Paese.
Pesci d’aprile, dalla Taco Bell al Guggenheim
La Taco Bell Corporation, nel 1996, annuncia di aver acquistato la Liberty Bell (la “campana della libertà”) e di averla rinominata Taco Bell. Centinaia di cittadini indignati chiamarono il National Historic Park di Philadelphia, dove il simbolo dell’indipendenza degli Usa è custodito, per protestare.
“Siamo lieti di annunciare che a partire da oggi, il Solomon R. Guggenheim Museum inizierà la costruzione per ampliare il progetto originale di Frank Lloyd Wright con 13 piani ulteriori. Vi piace il nostro nuovo look?”: è questo l’avviso pubblicato da Solomon R. Guggenheim Museum di New York nella sua pagina di Facebook, con tanto di foto, che ha causato un’ondata di commenti, gridando al sacrilegio.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.