Luci, alberi e presepi: ecco tutto quello che c’è da vedere a Roma per Natale e Capodanno
Last Updated on 12/12/2014
Roma rispende di una luce nuova. Quella del Natale. Ormai è tutto pronto per dare il “via” alle festività natalizie. E luci, alberi e presepi sono tutti al loro posto.
ALBERI – C’è l’abete a piazza Venezia, quello al Colosseo, il presepe a piazza Navona, come da tradizione. Ma quest’anno i simboli delle feste più importanti del calendario arrivano nei Municipi e nelle periferie per iniziativa del Campidoglio, in collaborazione con le associazioni di commercianti. Ogni Municipio ha un abete proveniente dalla Val di Fiemme e certificato da coltivazioni per la produzione del legname. Per quanto riguarda San Pietro, l’albero del Papa è arrivato da passo dell’Abate nel comune di Fabrizia in Calabria fino in Vaticano l’albero di Natale, già innalzato in piazza San Pietro, al centro del colonnato del Bernini.
LUCI – A via del Corso i giochi di luce riproducono le bandiere di tutte le nazioni, al Babuino creano invece un manto di orchidee. Via Frattina esibisce alberi illuminati e via Borgognona un cielo di luce. Andando verso la periferia, l’isola pedonale al Pigneto, via Ludovico Pavoni a Tor Pignattara e piazza De Cupis a Tor Sapienza sono illuminate da una pioggia di luce fornita da Acea.
E poi, ancora, la zona di Campo de’ Fiori con luci in via dei Banchi Nuovi, via di Santo Spirito, via dei Banchi Vecchi, via del Pellegrino, via di Monserrato. A Monti luci su via dell’Angioletto, via Urbana, via del Boschetto, via Leonina, via dei Serpenti, via Panisperna, via degli Zingari e per un tratto di via Cavour. All’Esquilino si illuminano via Merulana, via dello Statuto e largo Brancaccio.
Nelle vie dello shopping e nei vicoli più centrali spazio alle luminarie a via dei Condotti, via di Ripetta, via dell’Orso, via dei Gigli d’Oro, via dei Soldati, vicolo della Palomba, via di Torre Argentina, via della Rotonda, via dei Cestari, piazza di S. Chiara, via di S. Chiara, via S. Caterina da Siena, via Pie’ Di Marmo, Via della Palombella, salita de’ Crescenzi, via Arco della Ciambella, via di S. Eustachio, via Monterone, via del Teatro Valle, via della Dogana Vecchia, via di S. Ignazio, via del Gesù, piazza della Pigna, via Giustiniani, via dei Redentoristi, piazza S. Eustachio, piazza Rondanini, piazza dei Caprettari e via Tomacelli.
Leggi anche: Arrivano i “Cento presepi”: a Roma è già Natale
PRESEPI – Se avete voglia di scoprire i presepi romani, ecco dove ammirarli: Piazza San Pietro, Piazza Navona, le Sale del Bramante in Piazza del Popolo con la Mostra “100 Presepi”, Museo Tipologico Internazionale del Presepio “Angelo Stefanucci” in via Tor de’ Conti, 31/A (presso Chiesa dei SS Quirico e Giulitta), Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari in piazza G. Marconi, 14, quello dei Netturbini romani in via dei Cavalleggeri 5, il presepe animato di Penna in Teverina presso Cortile del Vignola di Piazza Navona, 45.
FOTOGALLERY –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Nino! Omaggio a Nino Manfredi: la mostra a Palazzo Braschi sino al 6 gennaio
Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
3 Comments »