Delirio, il Circo degli Orrori: gli ultimi appuntamenti, da non perdere
Last Updated on 16/11/2015
Uno spettacolo da non perdere, a pochi giorni dalla conclusione. Visto, bello, più che consigliato, ipnotizzante. A volte cruento e adrenalinico, altre volte comico e delirante. Si ride di gusto, molto più di tanti spettacoli definiti comici visti in teatro. E ci si spaventa altrettanto. E’ questo il vero successo del Manicomio in Delirio, in scena sotto il tendone a Capannelle fino al prossimo 22 novembre.
IL MANICOMIO DEGLI ORRORI – Lo spettacolo è ambientato nell’ex manicomio criminale di Waltham nel Massachusetts alla fine del 1930. Un luogo angusto dove si vive nel rischio e nel pericolo, dove non ci sono regole e dove convivono assassini pericolosi, anime indemoniate in attesa del loro punto di non ritorno: la sedia elettrica. Squilibrati psicopatici vaganti in corridoi bui e stretti dimenticati nelle loro fredde celle, che espellono lamenti all’interno delle camere di punizione.
LO SHOW – Quaranta artisti internazionali con attrazioni che alzano il tasso adrenalinico trascineranno il pubblico in un mondo illusorio di menti e corpi contorti e prodigiosi. Dalla giovane squadra di cestisti acrobatici al mago che taglia a metà la propria compagna, dagli acrobati che volano per il tendone a circa dieci metri di altezza, alla dolcezza e bravura dei danzatori. Con il cuore che arriva spesso in gola. E poi giochi, battute, show da lacrime agli occhi, che divertono tanto i grandi quanto i piccoli.
IL CONSIGLIO – I più suscettibili dovranno optare per i posti in platea, per creare un maggiore distacco dalle scene più forti, mentre quelli che vogliono vivere grandi emozioni, con ricca probabilità di interagire con i circensi, dovranno spendere qualche euro, per ammirare al meglio questi incredibili matti. Bravi, davvero.
INFO – Prezzi dai 18 ai 40 euro. Giovedì ore 21.00, venerdì ore 22.00, sabato ore 19.00 e ore 22.00, domenica ore 18.00 e ore 21.00. Botteghino aperto dalle ore 17:00 alle ore 20:00, domenica dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Biglietti prenotabili anche on line. Telefono informazioni: 334 758 1443 e 334 758 1490.
LO SHOW IN 12 FOTO – Vi consigliamo di premere sulla foto e sfogliare la gallery, così da leggere le didascalie per conoscere meglio lo spettacolo.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Nathan Sawaya, l’artista dei Lego, conquista Roma: le sue opere più belle
- Follywood, il “folle” teatro in via Margutta
- La Grande Bellezza in mostra: palazzi aperti a Roma sino al 30 novembre
- Il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli incontra la Slovenia nel segno della poesia
- Francesca Vecchioni e Fabio Canino per la presentazione di “T’innamorerai senza pensare”: un brindisi all’amore senza differenze
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »