Eliseo: Natale e Capodanno al teatro con Barbareschi, Montanari e Gino Paoli
Last Updated on 22/12/2015
Dal 22 dicembre al 3 gennaio al Teatro Eliseo LUCA BARBARESCHI in Cercando segnali d’amore nell’Universo e con Marco Zurzolo Band, Vocalist Angelica Barbareschi, regia di Chiara Noschese. Un autoritratto divertente e commovente di un artista funambolico e coinvolgente che sfoglia il libro della sua esistenza declinando con generosità una vasta gamma di emozioni. Giov. 24 e ven. 25 dicembre riposo. Sabato 26 dicembre ore 20.00.
Giovedì 31 dicembre speciale San Silvestro spettacolo ore 20.00. Dopo lo spettacolo, una cena (aperitivo, 2 primi, lenticchie e cotechino, contorni, panettone e bollicine italiane) e serata musicale con la Marco Zurzolo Band oltre la mezzanotte. Biglietti € 100 – 90€.
Dal 16 dicembre al 3 gennaio al Piccolo Eliseo FRANCESCO MONTANARI e GIORGIO COLANGELI in Il più bel secolo della mia vita scritto e diretto da Alessandro Bardani e Luigi Di Capua A grande richiesta torna in scena Il più bel secolo della mia vita, spettacolo campione di incassi nella scorsa stagione. Il testo racconta con toni amari ed ironici la storia di due figli di “N. N.”, Giovanni e Gustavo, entrambi sono alla ricerca delle proprie origini. Giov. 24 e ven. 25 dicembre riposo, sabato 26 dicembre ore 20.00. Giovedì 31 dicembre speciale San Silvestro ore 20.00 aperitivo e spettacolo. Biglietti 30€.
Venerdì 1 gennaio ore 16.00 al Teatro Eliseo Concerto di Capodanno con la Big Band del Conservatorio di Santa Cecilia e Direttore al pianoforte Danilo Rea – special Guest Gino Paoli. Biglietti 30-20€.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Natale, i 100 Presepi di Roma nelle sale del Bramante
- I “Tradimenti” di Ambra all’Eliseo sino al 20: la nostra recensione
- Contrazioni Pericolose al Teatro Nino Manfredi sino a domenica: la nostra recensione
- Cucina Evolution: sabato in Piazza di Spagna la carbonara diventa antiaging
- Schegge d’Italia: l’intervista a Roberto Teofani
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
7 Comments »