Skip to content

Dal tramonto all’Appia, tre notti di musica, arte e parole al Mausoleo di Cecilia Metella

Last Updated on 10/07/2019

Da giovedì 11 a sabato 13 luglio il Mausoleo di Cecilia Metella ospita il festival Dal Tramonto all’Appia. Tre notti di musica, arte e parole che omaggiano la luna

Dal tramonto all'Appia
Dal tramonto all’Appia

Da giovedì 11 a sabato 13 luglio il Mausoleo di Cecilia Metella, l’imponente monumento funerario costruito fra il 30 e il 10 a.C., ospita il festival Dal Tramonto all’Appia. Tre notti di musica, arte e parole in uno dei luoghi simbolo dell’Appia Antica. Con sottotitolo, quest’anno, Guarda che luna.

Leggi anche 45 anni dallo sbarco sulla Luna, i 10 dipinti più belli della storia dell’arte

Il programma del festival Dal Tramonto all’Appia

Per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, avvenuto nel 1969, il festival organizzato da Electa ha messo a punto il seguente programma. Si comincia alle 21 di giovedì 11 luglio con il concerto All Stars Live! dell’Istituto Italiano di Cumbia guidato da Davide Toffolo che, assieme a Malagiunta, Kit Ramos, Cacao Mental, Los3Saltos, presenterà al pubblico la prima compilation italiana di cumbia contemporanea.

Venerdì 12, sempre alle 21, sarà la volta dei racconti. Ascanio Celestini porterà sul palcoscenico i racconti tratti dal suo spettacolo “Laika”. Il titolo ricorda la cagnetta che i sovietici nel 1957 spedirono nello spazio per un viaggio senza ritorno. A seguire, intorno alle 22, sullo stesso palcoscenico si esibirà il cantautore Giulio Wilson con il concerto “Futuro Remoto tour acoustic set”.

Scopri gli altri appuntamenti teatrali con Uozzart.com

Tra gli ospiti Ascanio Celestini, Giulio Wilson, Peppe Servillo

A chiudere il festival con una lettura di passi tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni, sarà, sabato 13 luglio, il cantante Peppe Servillo, che, subito dopo, si esibirà insieme agli Avion Travel con brani tratti dal loro ultimo album “Privé”. L’inaugurazione ufficiale delle tre serate si terrà presso il Complesso di Capo di Bove, giovedì 11 luglio alle 19.30, alla presenza di Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

Gli spettacoli saranno gratuiti, acquistando solo il biglietto d’ingresso ai monumenti o La Mia Appia Card.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: