Da Sketch a MURo, cinque grandi nomi dell’urban art in mostra
Da sabato 5 ottobre presso Rosso20Sette Arte Contemporanea, in via del Sudario 39, la mostra “Da Sketch a MURo”, con le opere di Jim Avignon, Lucamaleonte, Beau Stanton, David Diavù Vecchiato e Nicola Verlato

Aprirà sabato 5 ottobre presso Rosso20Sette Arte Contemporanea, in via del Sudario 39, a Roma, sino al 16 novembre, la nuova mostra “Da Sketch a MURo“, con le opere di Jim Avignon, Lucamaleonte, Beau Stanton, David Diavù Vecchiato e Nicola Verlato.
Leggi gli altri articoli “street” di Uozzart.com
Le opere in mostra
La collettiva, curata dallo staff del MURo – Museo di Urban Art di Roma, chiude idealmente il MURo Festival che ha inaugurato il decimo anno di attività del pionieristico progetto di Arte Urbana, nato da un’idea di Diavù nel 2010 nel quartiere Quadraro di Roma e diramatosi poi in tutta Italia. Il Festival ha prodotto, durante il 2019, una serie di incontri, proiezioni ed attività. Tra cui la realizzazione delle cinque opere murarie del progetto MURo mARkeT al Mercato Menofilo di Quarto Miglio. In collaborazione con il VII Municipio di Roma Capitale, l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e l’Ambasciata di Germania.
E sono proprio i soggetti di questi ultimi murales i protagonisti di alcune delle opere in esposizione, che rivelano i diversi processi creativi di questi cinque artisti. “Da Sketch a MURo” espone infatti schizzi, bozzetti e opere che precedono e accompagnano il lavoro finale sulle pareti urbane. Abbiamo finalmente l’occasione unica di ammirare le prime idee su carta che hanno dato origine al celebre murale Hostia del 2015 di Verlato dedicato a Pier Paolo Pasolini, i disegni preparatori di murales-simbolo del progetto MURo come il Nido di Vespe del 2014 di Lucamaleonte. Fino alle bozze realizzate in stili e tecniche differenti che rivelano l’elaborato processo creativo che ha portato Diavù alla realizzazione di uno dei suoi ultimi murales, Appia-Latina.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Gli artisti in mostra: Jim Avignon, Lucamaleonte, Beau Stanton, David Diavù Vecchiato, Nicola Verlato
Jim Avignon è considerato uno dei precursori della Street Art in Europa. Ricordiamo i graffiti berlinesi di metà anni ’80 e le opere sui muri dei club simbolo della Techno-Kultur tedesca di inizio anni ’90. Nonché il dipinto sull’East Side Gallery e i grandi murales di Brooklyn.
Lucamaleonte ha inizito nel 2001 realizzando stencil e poster nelle strade di Roma. Poi venne invitato da Banksy e Tristan Manco al Can’s Festival di Londra nel 2008. E’ stato uno dei primi artisti ad intervenire negli spazi urbani della Capitale in contesto Street Art.
Beau Stanton, prima di approdare alla realizzazione delle proprie opere in strada, ispirate all’arte classica, è stato a lungo assistente di Ron English. Quest’ultimo è considerato un mostro sacro della Street Art e della cultura underground statunitensi.
David Diavù Vecchiato, dopo i primi poster illegali d’inizio anni ’90, è tornato ad intervenire in strada dopo 15 anni di lavoro in studio, con grandi murales e scalinate e curando progetti di Urban Art con l’idea di sviluppare questa forma di espressione in un nuovo strato culturale e artistico degli spazi urbani.
Nicola Verlato, seguendo il percorso a ritroso dei cosiddetti ‘street artist’, dopo un’esperienza ventennale in prestigiosi musei e gallerie di tutto il mondo, è approdato a dipingere opere murarie sulle facciate degli edifici per ampliare la sua ricerca artistica – già aperta a linguaggi come scultura, architettura e musica – a nuove tecniche espressive.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.