La musica “italiana” di Händel irrompe all’Amiata Piano Festival
Last Updated on 02/04/2020
Il Forum Bertarelli, come tradizione, dopo i concerti estivi ospiterà i due eventi natalizi del festival diretto dal pianista Maurizio Baglini. Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con l’Amiata Piano Festival…

Immerso tra gli ulivi e i vigneti toscani, il Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto) dopo il successo della stagione estiva si appresta a ospitare l’Amiata Piano Festival, con i due tradizionali concerti di dicembre. La musica “italiana” di Georg Friedrich Händel irrompe venerdì 6 dicembre alle 19.
Si potranno ascoltare alcune pagine che il geniale compositore tedesco, tra i più illustri esponenti del Barocco, scrisse durante i suoi soggiorni giovanili a Roma, Firenze e Venezia, dove imparò i segreti dello stile italiano. L’ensemble berlinese Lautten Compagney e il soprano Eleonora Contucci eseguiranno le antifone Salve Regina e Haec est Regina virginum HWV 235, la cantata Agrippina condotta a morire HWV 110 e la Sonata a tre in sol minore HWV 393.
I brani in programma
In programma anche brani di celebri autori italiani contemporanei o di poco precedenti Händel, fondamentali nella sua formazione artistica: la Sonata a tre in re minore op. 3 n. 5 di Arcangelo Corelli; No, no ch’io non mi fido di Tarquinio Merula; Canzon à 3 di Francesco Cavalli. Quello di venerdì 6 dicembre sarà il primo dei due Concerti di Natale della quindicesima edizione della rassegna musicale, fondata e diretta dal pianista Maurizio Baglini e sostenuta dalla Fondazione Bertarelli.
Sabato 7 dicembre, sempre alle 19 al Forum Bertarelli, è in programma il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, con Gabriele Pieranunzi al violino, Silvia Chiesa al violoncello, Gabriele Mirabassi al clarinetto, Maurizio Baglini al pianoforte; Guido Barbieri, voce recitante.
Musica e degustazioni
Al termine di ciascuno dei due concerti è prevista una cena a buffet, con vini della Cantina ColleMassari, compresa nel prezzo del biglietto. Sono aperte le prevendite su http://www.boxofficetoscana.it.
Prevendite Circuito Regionale BoxOffice: per info e acquisti 055/210804 e http://www.boxofficetoscana.it, tickets@amiatapianofestival.com – Tel + 39 339 442033.
Costo dei biglietti per i concerti di Natale: 40 € unico. Il biglietto comprende la cena a buffet al Forum Fondazione Bertarelli.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Giornalista.
Dal 2002 al 2019 ha scritto per il quotidiano La Nazione – QN – Poligrafici Editoriale, dove ha curato per molti anni anche una rubrica di recensioni di libri. Si occupa soprattutto di costume e società, cultura e spettacoli.
Dal 2018 al 2023 ha collaborato con la rivista ST Storia e storie di Toscana, Medicea Edizioni Firenze.
Segue uffici stampa in ambito culturale.
Dopo molti racconti, ha pubblicato sette libri: “Bianciardi d’essai” (2015, Stampa Alternativa), “L’alambicco e la bambina” (2016, Laurum editrice), “Grosseto nel fango. 50 anni dall’alluvione dei dimenticati” (2016, Laurum editrice), “Mare di conchiglia” (2019, Laurum editrice). A settembre 2020 è uscito il romanzo “La ragazza con il vento tra i capelli”, prima esperienza di self-publishing. A giugno 2022 il secondo romanzo, “Il sale addosso”, seguito del precedente. Ad aprile 2023 è stato pubblicato da Effigi editore il suo terzo romanzo: “Giallo Antartide”.
Riconoscimenti
Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Europa. La motivazione: “L’aspetto che intendiamo evidenziare assegnandole il Premio Europa è la sua instancabile attività per la promozione della cultura e della letteratura in particolare”.
Nel 2020 ha vinto il Premio Cultura del territorio con il libro “Mare di conchiglia” al concorso letterario nazionale “Amori sui generis”.