Giovani Creativi, in mostra a Roma 12 talenti italiani under 30
Last Updated on 18/11/2019
Apre domani, martedì 19 novembre, sino al 31 gennaio 2020, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, la mostra Giovani Creativi – Le origini del Genio, che celebra i giovani talenti italiani

Apre domani, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, la mostra del progetto Giovani Creativi – Le origini del Genio. La mostra è giunta alla sua seconda edizione, curata da Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti, direttori di TWM Factory. Sino al 31 gennaio 2020.
L’iniziativa esalta le capacità e le competenze di giovani artisti, professionisti e imprenditori, attraverso l’esposizione dei ritratti di 12 talenti italiani under 30, che si sono distinti per sensibilità comunicativa nelle loro categorie artistiche e professionali. In collaborazione con il MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e con il Museo Nazionale Romano.
Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com
Gli artisti in mostra
Federica Sofia Zambeletti / Kozarch (Architettura), Giovanni Vetere (Arte), Alain Parroni (Cinema). Burro Studio (Comunicazione Visiva), Michele Lazzarini (Cucina), Susanna Salvi (Danza). Antonio Facco (Design), Sofia Podestà (Fotografia), Davide Dattoli (Imprenditoria). Marzia Sicignano (Letteratura), Davide Gallo / PROGRAMMA (Moda). Yakamoto Kotzuga / Giacomo Mazzucato (Musica).
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
I nuovi talenti dialogano con i grandi spazi della storia
Le fotografie dei 12 creativi sono state scattate da Riccardo Ferranti all’interno delle più significative aree archeologiche della Capitale. Dai Mercati di Traiano al Museo dei Fori Imperiali. Per sottolineare come, attraverso l’interazione tra nuovi talenti e gli spazi della storia del nostro paese, sia possibile perpetrare la cultura italiana. Le foto narrative sono di Simone Galli. Tutti i materiali video sono stati curati da Giovanna Di Lisciandro. Con il supporto di Alvin Fabbroni.
Date, costi, orari
Luogo: Roma, Museo nazionale romano – Palazzo Massimo.
Indirizzo: largo di Villa Peretti, 2.
Data Inizio: 19 novembre 2019, dalle ore 18.00 alle ore 23.00.
Ultimo giorno: 31 gennaio 2020.
Generi: fotografia.
Costo del biglietto: la mostra è gratuita all’interno della bigliettazione ordinaria di Palazzo Massimo che permette di accedere alla collezione del museo. Intero 10,00 €; supplemento 3,00 € (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo). Biglietto combinato 12,00 € (valido tre giorni permette l’accesso a tutte e quattro le sedi del Museo); Riduzione 2,00 €.
Orario: Martedì-Domenica 9.00-19.45.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.