Skip to content

La Rivoluzione della Visione, omaggio a Moholy-Nagy alla Galleria d’Arte Moderna

Dal 28 novembre al 15 marzo, alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, la nuova mostra “La Rivoluzione della visione” su Bauhaus, Moholy-Nagy e i suoi Contemporanei Ungheresi

Aprirà giovedì 28 novembre la nuova mostra della Galleria d’Arte Moderna di Roma, “La rivoluzione della visione”. Visitabile sono al 15 marzo 2020, è dedicata a László Moholy-Nagy, artista ungherese e fi9gura chiave del Bauhaus, in occasione dei 125 anni dalla sua nascita (1895-2020). A cura di Katalin Nagy T., Arianna Angelelli, Claudio Crescentini e Gloria Raimondi.

Le opere in mostra

La mostra presenta una selezione esclusiva di fotografie originali dell’artista, suoi video d’epoca e altri dipinti. Un corpus artistico che attraversa la produzione dell’artista fra Espressionismo e Bauhaus. L’obiettivo è quello di offrire un panorama vasto ed esauriente del suo laboratorio artistico. Presenti anche alcuni dipinti di artisti dell’Avanguardia ungherese. Si tratta soprattutto di lavori inediti in Italia, provenienti dal Museo Ungherese della Fotografia di Kecskemét, nonché dal Museo Déry di Debrecen.

Leggi gli altri articoli “fotografici”di Uozzart.com

Budapest a Roma. Artisti ungheresi nella Capitale fra le due guerre

Una sezione della mostra, dal titolo “Budapest a Roma. Artisti ungheresi nella Capitale fra le due guerre”. A cura di Arianna Angelelli e Claudio Crescentini, è dedicata agli artisti ungheresi attivi nella Capitale fra le due guerre. Con opere presenti nella collezione della Galleria d’Arte Moderna. Questa sezione è accompagnata da materiale documentario proveniente dal Centro Ricerca Documentazione Arti Visive di Sovrintendenza nonché dall’Istituto Luce-Cinecittà s.r.l.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Ologrammi gotici

Allestita anche un’installazione nel chiostro/giardino collegata alle teorie strutturali e luministiche di Moholy-Nagy dell’artista Sándor Vály, dal titolo Ologrammi gotici. L’installazione riflette sulla prospettiva della rappresentazione gotica nello spazio, tramite il sistema relazionale di spazio e tempo delle luci.

Date, costi e orari

Luogo: Galleria d’Arte Moderna.
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131.
Orari: dal 28 novembre 2019 al 15 marzo 2020. Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 18.30. Ingresso fino a 30 minuti prima della chiusura. Il 24 e il 31 dicembre ore 10.00-14.00. Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.
Biglietto d’ingresso: Non residenti € 7,50 intero – 6,50 ridotto. Residenti € 6,50 intero – € 5,50 ridotto. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente e per i possessori della MIC card.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: