Bentornato Spelacchio: aperto il cantiere per l’albero di Natale targato Netflix
Quest’anno Spelacchio è un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, di oltre 22 metri di altezza e proveniente da Cittiglio (Varese). Sarà illuminato, a partire dall’8 dicembre, con 80mila luci led e resterà acceso giorno e notte fino al 6 gennaio

“Sta tornando a Roma…il nostro Spelacchio!”, erano le parole che la sindaca di Roma Virginia Raggi aveva pubblicato su Facebook. Allegando un video ironico firmato Netflix, volutamente surreale, dove ‘Spelacchio’ rilasciava un’intervista a Gigi Marzullo. Domenica è partito quindi il cantiere per renderlo meno “spelacchioso” possibile. Ovviamente sempre a piazza Venezia, dove si svolgerà l’8 dicembre l’attesissima cerimonia di accensione.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Spelacchio is back, grazie a Netflix e a IGPDecaux
«Spelacchio è partito. L’albero di Natale, targato Netflix, è in viaggio verso la Capitale. E dunque tra poco farà bella mostra di sé in piazza Venezia, dove sarà acceso l’8 dicembre». L’annuncio su Twitter, dall’account dell’albero diventato un brand natalizio.
Leggi tutti gli articoli natalizi di Uozzart.com
Alto 22 metri di altezza, stavolta arriva da Cittiglio, Varese
Spelacchio quest’anno è un abete naturale di tipo Abies Nordmanniana, di oltre 22 metri di altezza e proveniente da Cittiglio (Varese). Sarà illuminato con 80mila luci led e decorato con mille addobbi tra sfere e cristalli di neve, resterà acceso giorno e notte fino al sei gennaio. L’inaugurazione, come da tradizione, l’8 dicembre. La sponsorizzazione tecnica per la realizzazione dell’albero di Natale di Roma se l’è aggiudicata IGPDecaux, i costi totali dell’allestimento sono a carico dello sponsor Netflix.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.