Skip to content

Brasìlia, da utopia a capitale: a Roma una mostra per i 60 anni dalla sua fondazione

La mostra su Brasìlia sarà visitabile, ingresso libero, presso Galleria Candido Portinari/Palazzo Pamphilj (Ambasciata del Brasile), dal 7 febbraio al 6 marzo 2020.

Brasilia è nata dal sogno, dall’utopia e dallo spirito di volontà. Una città frutto del pensiero modernista improntato allo sviluppo commerciale, industriale, politico, artistico e culturale. Una città unica al mondo, nel tracciato di Lucio Costa e nell’architettura esuberante di Oscar Niemeyer. Ma unica anche nel paesaggismo tropicale di Roberto Burle Marx e nel perfetto connubio con l’arte di Athos Bulcão, Mariane Peretti, Bruno Giorgi e Alfredo Cesquiatti.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Una mostra per una doppia occasione

La mostra “Brasília – Da utopia a capitale” sarà visitabile, ingresso libero, presso Galleria Candido Portinari/Palazzo Pamphilj (Ambasciata del Brasile), dal 7 febbraio al 6 marzo 2020. Questa era già stata allestita in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Russia, Regno Unito, nonché Argentina, Cile, India. E visitata da oltre 300 mila persone. Aprirà venerdì 7 febbraio a Roma, nell’ambito delle celebrazioni del 60º anniversario di Brasilia e dei 33 anni dal conferimento del titolo di Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO.

Le opere in mostra

L’esposizione mette in risalto la dimensione e l’importanza del valore geopolitico, storico, sociale e culturale della nuova capitale del Brasile. Il pubblico potrà conoscere dettagliatamente il progetto urbanistico di Lucio Costa, vincitore del concorso internazionale indetto per l’edificazione della città e unanimemente considerato il suo capolavoro. E potrà ammirare le opere monumentali di Oscar Niemeyer, riconosciute nel mondo come il miglior esempio di architettura moderna brasiliana.

Omaggio a Brasília, tra storia, architettura e fotografia

La mostra offre anche immagini storiche di alcuni dei momenti più salienti di questa impresa. In mostra gli scatti di Peter Scheier, Jesco Puttkamer, Marcel Gautherot, Jean Manzon e Mário Fontenelle. Fotografo ufficiale della costruzione della città, Fontenelle è l’autore della famosa immagine aerea del “segno della croce”, tracciato dai trattori sulla terra vergine della savana brasiliana.

Per una rappresentazione odierna della capitale brasiliana è stato invitato Fabio Colombini a fotografarne i principali monumenti. Nel pieno rispetto dei concetti architettonici di armonia ed equilibrio. Nell’ambito delle arti, vengono presentati preziosi oggetti della “Collezione Brasilia” di Domício e Izolete Pereira. Si tratta di stampe, disegni, sculture, pitture e artefatti che coprono un periodo di oltre 50 anni di cultura brasiliana. Interventi speciali e inediti quelli degli artisti Alex Flemming, Carlos Bracher e Naura Timm.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Galleria Candido Portinari / Palazzo Pamphilj (Ambasciata del Brasile).
Indirizzo: Piazza Navona, 10, Roma.
Date: dal 7 febbraio al 6 marzo 2020.
Orari: dal lunedì al venerdì, ore 10-17.
Ingresso: libero.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d