Natale di Roma, cosa successe il 21 aprile del 753 a.C.
Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe fondato Roma il 21 aprile del 753 a.C. La data del cosiddetto Natale di Roma. Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero “dalla fondazione della Città”…

I Romani lo sanno bene: il 21 aprile è la grande festa della Caput Mundi. Si celebra in questo giorno, infatti, il Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia. Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe fondato Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione a tale data, riportata da Varrone, si deve ai calcoli astrologici di Lucio Taruzio. Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero “dalla fondazione della Città”, che contava gli anni a partire da tale presunta fondazione.
Leggi gli altri approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa
Le prime celebrazioni del Natale di Roma
L’anniversario della città di Roma era un importante elemento di propaganda dell’età imperiale a partire da Claudio, il quale fu il primo imperatore che nel 47 fece celebrare il Natale di Roma. Tra gli imperatori successivi, la festa avvenne poi sotto Antonino Pio nel 147-148. Mentre Filippo l’Arabo nel 248 celebrò il primo millennio dell’Urbe insieme ai Ludi Saeculares. Quando l’impero divenne cristiano il 21 aprile venne istituita la festa di San Cesareo diacono e martire, patrono dei Cesari.
Dal Risorgimento ai giorni nostri
Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente la festività venne sospesa. Poi recuperata durante il Risorgimento. Nel 1849 garibaldini, mazziniani e liberali celebrarono l’appuntamento durante il breve periodo della Repubblica Romana. Fu poi Mussolini che nel 1921 proclamò il Natale capitolino festa ufficiale del Fascismo, abolendo la festa del lavoro del primo maggio e fissando la celebrazione dei lavoratori proprio il 21 aprile. Nel 1945 venne ripristinata la Festa del lavoro del primo maggio e la Romaia fu limitata solamente alla città di Roma. Da circa 20 anni sono ripresi i festeggiamenti del Natale di Roma grazie all’operato del Gruppo Storico Romano, associazione di rievocazione storica che, con rappresentazioni in costume e ricostruzioni storiche, festeggia la ricorrenza cittadina accogliendo ogni anno migliaia di appassionati e studiosi.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »