Natale di Roma, Max Giusti omaggia Roma: il video del monologo
Evento centrale delle celebrazioni di ieri, lo spettacolo-omaggio è stato realizzato e prodotto dal Campidoglio, interpretato da Max Giusti e ambientato nella cornice del Campidoglio e dei Fori Imperiali. Andato in onda su Rai2 durante la trasmissione Patriae, qui la sua versione integrale…

Ieri, martedì 21 aprile, Roma ha festeggiato 2.773 anni di storia. Vasto il programma del Natale di Roma, reso quest’anno tutto “digitale”. Nel menù musica, danza, cinema, mostre, conferenze, letture, fotografie d’epoca e installazioni multimediali. Con ospiti di prestigio come Ennio Morricone, Sabrina Ferilli, Ambrogio Sparagna, Marcello Teodonio, Claudio Strinati, Andreas Steiner.
Leggi gli approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa
Il video dello spettacolo-omaggio con Max Giusti
Evento centrale del Natale di Roma 2020 è stato però lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani. Realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, interpretato da Max Giusti e ambientato nella cornice del Campidoglio, dei Musei Capitolini, con lo sfondo dei Fori Imperiali. Il monologo di Giusti, andato in onda su Rai2 durante la trasmissione Patriae, è online da oggi in versione integrale.
Le parole della Sindaca Virginia Raggi e del vicesindaco Luca Bergamo
“Stiamo attraversando un momento difficile, insieme a tutta l’Italia e al resto del mondo. Sapremo rimetterci in cammino, come sempre nella nostra storia. Per festeggiare i 2.773 anni di vita di Roma, abbiamo preparato un programma speciale con le nostre istituzioni culturali, insieme ai tanti personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura che celebreranno con noi questo appuntamento”, ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi.
“Il 21 aprile 2020, anno 2773 ab Urbe condita, sarà forse raccontato come quel giorno in cui celebriamo un compleanno insieme, quello di Roma, dopo settimane di distanza in cui attraverso la cultura, la musica, gli scambi attraverso la Rete e attraverso i balconi ci siamo sentiti comunque uniti e parte della stessa sfida – dichiara il vicesindaco e assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo, alla vigilia della ricorrenza – E potrebbe essere ricordato come il simbolo di un periodo in cui una esperienza durissima ci ha spinto verso una società diversa e migliore. Ma dipenderà dalla consapevolezza che la soluzione alla crisi che viviamo – e che ci attende – si trova solo se ciascuno si rende conto di dipendere dal benessere materiale o morale di qualcun altro. Insieme alle istituzioni culturali di Roma Capitale abbiamo creato una festa, online come il particolare momento ci richiede, in cui abbiamo coinvolto tanti artisti e personaggi che amano la città e vogliono celebrarla insieme a tutti noi”.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.