Il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro, tutte le iniziative online di Biblioteche di Roma
Si celebra domani 23 aprile la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Patrocinata dall’Unesco, è un tributo mondiale a libri e autori che incoraggia a scoprire il piacere della lettura. Tutte le iniziative delle Biblioteche di Roma, dal Festival delle Letterature alle proposte per i più piccoli

Si celebra domani 23 aprile la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore. Patrocinata dall’Unesco, è un tributo mondiale a libri e autori che incoraggia a scoprire il piacere della lettura. La tradizione vuole che proprio nel giorno di San Giorgio, patrono della Catalogna, ogni uomo doni una rosa alla sua donna. Così ancora oggi i librai della regione spagnola usano regalare quel giorno una rosa per ogni libro venduto.
Leggi gli approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa
Il Festival delle Letterature delle Biblioteche di Roma
Per Biblioteche di Roma la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è stata l’occasione negli ultimi anni per presentare il Festival delle Letterature. Si tratta della storica manifestazione della Capitale curata dall’Istituzione e promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma. Quest’anno, in attesa della fine del lockdown, le Biblioteche per onorare la ricorrenza propongono sul canale Youtube Mediateca Roma una selezione video delle ultime edizioni del Festival. Inoltre rendono disponibile sul portale Bibliotu e sulla propria pagina Facebook la consultazione digitale del catalogo Il domani dei classici. Questo contiene i testi inediti degli autori che hanno preso parte all’ultima edizione della manifestazione presso la basilica di Massenzio.
Proposte anche per i più piccoli
Per il pubblico dei più piccoli invece Biblioteche di Roma propone il catalogo Scelte di Classe-Leggere in Circolo 2020, che raccoglie tutto il meglio della letteratura per bambini e ragazzi. Un’opportunità mai così preziosa come in questo momento segnato dalla necessità del distanziamento sociale. Il catalogo è disponibile online. L’iniziativa rientra come anteprima nel programma del Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che quest’anno ha il claim Se leggo, scopro e l’hashtag #IoLeggoACasa.
Dedicati ai bambini sono anche gli appuntamenti con le Favole al telefonino delle Mamme Narranti, progetto di Andrea Satta, pediatra e cantante dei Têtes de Bois. Sono molte le fiabe proposte sulla pagina social del servizio Intercultura, alle quali mercoledì 22 aprile si aggiungerà quella narrata da un ospite d’eccezione: Bernard Friot. Il grande scrittore francese, autore di più di cinquanta libri per bambini e ragazzi, oltre che traduttore di Gianni Rodari, racconta, nelle vesti di “mamma narrante”, la favola Il narratore di Saki, dove protagonista è una bambina “orribilmente” brava.
Romana Petri e il suo “Figlio del Lupo”
Il 23 aprile alle ore 18, inoltre incontriamo Romana Petri per parlare del suo ultimo libro, Figlio del Lupo, edito da Mondadori, 2020. Ad intervistarla in diretta facebook sarà la giornalista Sabina Minardi. L’autrice ha lanciato una delle sfide più fascinose che una scrittrice poteva intravvedere e raccogliere: quella di raccontare la furia di vivere di un uomo che ha fatto il pugile, il cacciatore di foche, l’agente di assicurazioni, il cercatore d’oro, che ha amato l’ombra azzurra delle foreste e la smagliante solarità dei mari, che ha guardato, ceruleo d’occhi e di pensieri, l’anima dei popoli in lotta e il cuore delle donne.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.