Skip to content

ICCU e DM Cultura: disponibili, gratis e online, più di 2 milioni di libri e contenuti

Last Updated on 31/03/2020

Al via l’iniziativa “Uniti per ripartire”, frutto dell’accordo tra l’ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche e DM Cultura, azienda specializzata nella creazione di soluzioni digitali per le istituzioni culturali. Il sito ioleggodigitale.it…

Al via l’iniziativa “Uniti per ripartire”, frutto dell’accordo tra ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche e DM Cultura, azienda specializzata nella creazione di soluzioni digitali per le istituzioni culturali.

Scopri gli articoli letterari di Uozzart.com

ICCU, Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha il compito di promuovere e coordinare le attività di catalogazione e di digitalizzazione del patrimonio librario posseduto da una rete di oltre 6.500 biblioteche italiane. Questo ospiterà sulla homepage del catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale, OPAC SBN, il link al portale ioleggodigitale.it dove saranno accessibili le risorse digitali gratuite di ReteINDACO.

Una grande biblioteca online

ReteINDACO è la grande biblioteca digitale di DM Cultura con oltre 2.000.000 di contenuti digitali. In continuo aggiornamento. Tra ebook, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi e tanto altro. Un risultato ottenuto grazie ad accordi con editori e distributori, attività di ricerca e materiali a disposizione degli utenti.

Grazie a quest’accordo oltre 2 milioni di risorse digitali in più saranno così rese accessibili a tutto il pubblico. E non solo italiano. Si potrà scaricarle gratuitamente e senza obbligo di iscrizione attraverso il portale ioleggodigitale.it. Il sito è stato realizzato grazie alla collaborazione con Amazon Web Services, la piattaforma cloud leader nel mondo.

Oltre 2 milioni di risorse digitali

Il materiale messo a disposizione da DM Cultura si aggiungerà così ai circa 800.000 link a risorse digitali presenti nei 18 milioni di record bibliografici dell’OPAC SBN. Un risultato che mostra, ancora una volta, le potenzialità di una proficua collaborazione tra il settore pubblico e quello privato. Soprattutto in momenti di crisi, come quella attuale.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: