Biblioteche di Roma, un album fotografico “condiviso” per raccontare il Novecento della Capitale
“L’Album di Roma. Fotografie private del Novecento” è un bellissimo progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune e Archivio Capitolino. Da ammirare e da implementare…

In questi tempi d’incertezza e preoccupazione, l’Album di Roma più che mai si presta, con le sue immagini del passato, ad accompagnarci in un dolce e curioso viaggio nel Novecento. Una raccolta aperta e interattiva per soddisfare il nostro bisogno di riscoprire “com’eravamo”, come singoli e come comunità. Da scoprire su http://www.albumdiroma.it.
Scopri gli altri articoli fotografici di Uozzart.com
Cos’è l’Album di Roma
“L’Album di Roma. Fotografie private del Novecento” è un progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune e Archivio Capitolino. Il portale raccoglie moltissime fotografie, provenienti da privati, ma anche da enti e istituzioni. Queste ricostruiscono, come un puzzle, la Roma del Novecento. Un racconto a tratti inedito della città, dei suoi territori, delle sue micro comunità radicate nei quartieri. L’Album inoltre ospita una sezione dal titolo “Microstorie” dove le immagini sono accompagnate da brevi storie di chi vi è ritratto. Racconti di ricordi personali che diventano quindi patrimonio di una storia collettiva.
Un album da implementare, ecco come
E’ possibile contribuire a incrementare l’archivio fotografico con i propri scatti familiari del Novecento. Si cercano immagini che rappresentino la vita quotidiana, persone e gruppi ripresi all’interno del paesaggio urbano di Roma, eventi pubblici e storici. Le scansioni (400 dpi di risoluzione) delle foto possono essere inviate utilizzando wetransfer all’indirizzo email: albumdiroma@bibliotechediroma.it.
Si risponderà a tutti indicando le foto selezionate e fornendo le istruzioni necessarie per compilare i moduli disponibili sul sito. Ossia una liberatoria e unascheda informazioni utili a contestualizzare la fotografia e permetterne un’accurata catalogazione.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »