Cultura in casa, tra mostre online e tour per musei: gli appuntamenti sino al 12 aprile, dalla Centrale Montemartini al Macro
Last Updated on 08/04/2020
Le iniziative social dei Musei Civici, la storia della Centrale Montemartini, le meraviglie del Planetario, le grandi mostre su Canova a Sergio Leone, cinque tour virtuali, le attività del MACRO e di Palazzo delle Esposizioni

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Di seguito alcuni dei contenuti digital disponibili, riguardanti mostre e musei, per la settimana di Pasqua. Le iniziative social dei Musei Civici, la storia della Centrale Montemartini, le meraviglie del Planetario. E ancora le grandi mostre su Canova a Sergio Leone, cinque tour virtuali. Infine le attività del MACRO e di Palazzo delle Esposizioni.
Scopri su Uozzart le altre mostre a Roma
I social dei Musei Civici
Tra le novità in partenza questa settimana il progetto #conNoilungoleMura. Si tratta di un racconto a puntate attraverso il quale riscoprire e valorizzare il più grande e imponente dei monumenti cittadini: le Mura Aureliane. Attraverso brevi video, diffusi sulla pagina facebook del Museo delle Mura, sarà possibile seguire un itinerario virtuale lungo tutto il circuito murario. Il primo video sarà sulla Porta Flaminia.
La storia della Centrale Montemartini
Anche questa settimana, dopo l’avvio di quella scorsa, torna la serie dal titolo #ilmuseoincasa, per portare direttamente nelle vostre case la storia dei Musei Civici. A farlo saranno ancora una volta i curatori archeologi e gli storici dell’arte della Sovrintendenza Capitolina. Questi, in questo secondo episodio, continueranno a raccontarvi la storia della Centrale Montemartini. Ma questa settimana, ad affiancare il viaggio tra le bellezze e le storie dei musei, ci sarà anche #lemostreincasa. Ossia quel ciclo di appuntamenti che offrirà approfondimenti, aneddoti e storie legate alle opere delle mostre in corso.
Si parte anche qui dalla Centrale Montemartini per il primo degli appuntamenti dedicato alla mostra “Il colore degli Etruschi”, l’esposizione di lastre parietali e decorazioni architettoniche provenienti dal territorio di Cerveteri.
Le meraviglie del Planetario
Il cielo e le sue stelle saranno al centro di una programmazione che entrerà sempre più nel vivo con le webseries Il cielo dal balcone e Astri narranti. Gli astronomi del Planetario di Roma sono pronti ad accompagnarvi nuovamente alla scoperta dei segreti del cosmo e dei loro più stretti legami con l’arte. Sarà sufficiente collegarsi al sito http://www.planetarioroma.it e scaricare i podcast per seguire le nuove puntate della settimana. Si comincerà mercoledì 8 con la puntata d’esordio del ciclo Astri narranti, la serie che vuole scovare le connessioni tra l’astronomia e l’arte. Dedicata stavolta a I segreti del Globo Farnese. Si proseguirà venerdì 10 con I Gemelli e l’Auriga, il secondo episodio dell’audioguida Il cielo dal balcone.
Le grandi mostre, da Canova a Sergio Leone
Non mancheranno le grandi mostre a tenervi compagnia che, seppur virtualmente, continueranno ad essere visitabili grazie ai social @museiincomuneroma e alle pagine FB dei singoli musei. Si potranno apprezzare le immagini e i dettagli dei capolavori della mostra “Canova. Eterna Bellezza” al Museo di Roma in Palazzo Braschi. Nonché scoprire gli aneddoti e le curiosità legate a Sergio Leone e al suo cinema attraverso i post dedicati alla mostra “C’era una volta Leone” al Museo dell’Ara Pacis. Infine si potrà andare, virtualmente, alla scoperta delle opere e degli artisti protagonisti dell’esposizione al Museo Bilotti “Artisti che collezionano artisti”.
Cinque tour virtuali per scoprire i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Napoleonico e i Musei di Villa Torlonia
E poi ancora ci si potrà immergere nella bellezza dei Musei del sistema attraverso cinque tour virtuali che vi permetteranno di scoprire da vicino le collezioni dei Musei Capitolini (tourvirtuale.museicapitolini.org), dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (tourvirtuale.mercatiditraiano.it), del Museo dell’Ara Pacis (tourvirtuale.arapacis.it), del Museo Napoleonico (tourvirtuale.museonapoleonico.it), del Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia (tourvirtuale.museivillatorlonia.it). I tour virtuali, fruibili da pc in lingua italiana e inglese, propongono una visita a tutto schermo delle sale e dei capolavori esposti, attraverso l’utilizzo di mappe interattive. A disposizione, inoltre, foto, testi, video, disponibili anche in LIS.
800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative
Inoltre il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente sulla piattaforma online http://www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute. Il pubblico può apprezzare le circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative dei seguenti musei: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, del Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa Museo Alberto Moravia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia. Inoltre, per 12 di questi musei è possibile anche visitare virtualmente le sale grazie alla tecnologia Street View. Tra le altre funzioni a disposizione degli utenti, “Le mie Gallerie” permette di salvare viste specifiche delle opere d’arte selezionate e di costruire la propria galleria personale.
Palazzo delle Esposizioni
Continua con un ricco programma di appuntamenti #IPianiDelPalazzo, progetto che apre virtualmente gli spazi del Palazzo delle Esposizioni attraverso la pubblicazione, sul sito e sui social media, di materiali inediti e d’archivio. Mercoledì 8 alle 10.00 per la rassegna La Democrazia dello sguardo, incontro con Roberto Koch, Nicolò Degiorgis e Giovanna Calvenzi dal titolo “Dialoghi sui libri di Gabriele Basilico”. L’incontro si è tenuto lo scorso 25 gennaio. Sempre giovedì 9 alle 13.00 consigli di lettura dallo Scaffale d’arte. Un viaggio tra le pagine della biblioteca illustrata del Palazzo delle Esposizioni, un approfondimento per raccontare, attraverso i libri, la nostra collezione piena di meraviglie. Secondo appuntamento dedicato ai classici della letteratura.
Venerdì 10 alle 10.00 Giovanna Calvenzi ci parlerà di Beirut, sezione della mostra Gabriele Basilico. Metropoli, che presenta due campagne fotografiche, per la prima volta esposte insieme, realizzate nel 1991 in bianco e nero e nel 2011 a colori, la prima alla fine di una lunga guerra durata oltre quindici anni, la seconda per raccontarne la ricostruzione. Sabato 11 alle 10.00 la curatrice Daniela Lancioni ci accompagnerà nella sala 5 della grande antologica su Jim Dine, quella dedicata alle opere degli anni sessanta e settanta nelle quali compare per la prima volta la nota iconografia del cuore. Domenica 12 alle 10.00 attività di laboratorio per ragazzi sulla mostra Jim Dine. Una proposta inedita con un esercizio di sguardo ispirata all’opera dell’artista americano.
Le attività del MACRO
Sui profili del MACRO continua il racconto per opere e immagini, intorno a dieci concetti chiave, del percorso che ha portato alla progettazione di Museo per l’Immaginazione Preventiva, il programma triennale del nuovo direttore artistico Luca Lo Pinto. How can we rethink a Contemporary Art Museum? – Come ripensare un museo d’Arte Contemporanea sviluppa un manifesto che evolve giorno per giorno. Avviato per accompagnare l’apertura del museo, il progetto prosegue aderendo a #laculturaincasa, ampliando la sua riflessione sul ruolo del museo e sulla centralità della visione degli artisti anche in relazione al momento che stiamo vivendo. Venerdì 10 appuntamento con il regista romano Carlo Lavagna (A lollard in Rome), sabato 11 con l’architetto francese Marc Leschelier (Isolation techniques) e domenica 12 con l’artista Elisabetta Benassi (Terzolas, 14/3/20).
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.