Skip to content

Natale di Roma con Sabrina Ferilli ed Ennio Morricone, tutti i principali appuntamenti digital

Last Updated on 02/07/2020

Domani 21 aprile Roma festeggia 2.773 anni di storia. Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui social tramite internet. Tra i protagonisti, Sabrina Ferilli, Ennio Morricone, Giorgio Tirabassi, Ambrogio Sparagna e Antonio Pappano

Domani 21 aprile Roma festeggia 2.773 anni di storia. Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui social tramite internet. Tanti gli appuntamenti digital de #laculturaincasa promossi da Roma Capitale. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta domani dalle 9 alle 23.30 con gli hashtag  #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa. Tra i protagonisti, Sabrina Ferilli, Ennio Morricone, Giorgio Tirabassi, Ambrogio Sparagna e Antonio Pappano.

Leggi gli altri approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa

Per il 21 aprile in programma lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani, realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti. Interpretato da Max Giusti e ambientato nella splendida cornice del Campidoglio, nei Musei Capitolini e con lo sfondo dei Fori Imperiali. Andrà in onda sul Rai2 durante la trasmissione Patriae e sarà disponibile dal 22 aprile in versione integrale sul sito e i social di Roma Capitale.

L’omaggio del Maestro Ennio Morricone

Domani alle 11 il Maestro Ennio Morricone, Accademico di Santa Cecilia, invierà sui canali web e social dell’Istituzione, il suo saluto seguito da un omaggio in musica degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano con Paolo Pollastri solista.

Antonio Pappano visita Roma

“Roma come non l’hai mai sentita” è il titolo del video girato da Fabio Lovino e che ha come protagonista Antonio Pappano, Direttore Musicale dell’Accademia. Sarà pubblicato alle 15. Il Maestro Pappano, romano d’adozione, in una breve visita di Roma ne esalta lo splendore e sottolinea la “fortuna di chi si sveglia tutte le mattine in mezzo a tanta bellezza”. Da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi passando per il Colosseo, Pappano arriva all’Auditorium Parco della Musica dove incontra la sua “famiglia”, l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia. 

Il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi

Un altro contributo, alle 19, sarà una registrazione storica di un concerto tenuto dall’Orchestra dell’Accademia il 18 luglio 1956 sotto la direzione dell’allora direttore principale Fernando Previtali. In programma il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi, composto nel 1924 che fa parte della “Trilogia Romana” con Fontane di Roma e Feste Romane in cui il compositore riporta le sensazioni provate visitando di Roma.

Roma nel cinema con Sabrina Ferilli, Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti

Celebrano questo anniversario anche artisti come Sabrina Ferilli, che commenterà alle 22 in diretta sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano come La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l’ha vista protagonista, La dolce vita di Federico Fellini, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, Sacro GRA di Gianfranco Rosi e altri film.

Inoltre #Cinemadacasa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città e la Fondazione Cinema per Roma | CityFest festeggeranno la giornata proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale. Il cinema festeggia Roma anche con Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema, che domani sui canali web e social dello spazio di Villa Borghese racconterà dei film su Romolo e Remo. Da Romolo e Remo di Sergio Corbucci a Il primo Re di Matteo Rovere. Di quest’ultimo verrà presentato il making of, ricco di approfondimenti e curiosità.

Uno stornello a voce del Maestro Ambrogio Sparagna

Dedicato alla romanità anche il video inedito del Maestro Ambrogio Sparagna. Sarà online sui canali social della Fondazione Musica per Roma dalle 11 di domani. Il musicista interpreterà per tutti noi uno stornello per voce e organetto improvvisato. Quindi portando avanti l’antica tradizione della musica popolare romanesca.

La visita a Palazzo Braschi

Da non perdere – sui canali web e social dei Musei Civici e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – l’occasione unica per visitare da casa la grande mostra a Palazzo Braschi Canova. Eterna bellezza. Ci sarà una guida di eccezione, la Sovrintendente Capitolina Maria Vittoria Marini Clarelli. Un tour speciale dell’esposizione alla scoperta del’artista, pittore e scultore, e delle sue opere.

Una maratona di letture con Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni e tanti altri artisti

L’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza capitolina in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, promuove e organizza Le lingue der monno. Parole, paroline, parolacce. Sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.

Maratona di lettura: una manifestazione dedicata al grande poeta romano che ormai da qualche anno scandisce il compleanno della città con la lettura dei suoi sonetti più celebri. Quest’anno la tradizione proseguirà sul web dove, dalle 14.00, esperti, giornalisti, registi e attori – tra cui Giorgio Tirabassi, Max Paiella, Paola Minaccioni, Francesco Acquaroli, Emanuela e Stefano Fresi, Massimo Wertmüller, Filippo Ceccarelli, Angelo Maggi, Stefano Messina, Maurizio Mosetti, Ariele Vincenti, Guido Marolla – si alterneranno ogni 15 minuti con videoletture di alcuni sonetti che il Belli ha costruito intorno ad alcune parole chiave – colera, indifferenza, editto, governanti, interni domestici, povertà, potere, poverello, fratelli, inferno, guerra, servitori e padroni, solo per citarne alcune – particolarmente significative nel momento storico che attraversiamo. Un clima assai noto al Belli che ha vissuto, come tutti i romani di allora, la terribile epidemia di colera che esplose nell’estate del 1837.

Le letture degli attori Alessandro Haber e Marton Csokas

Inoltre, sul blog dei Musei Civici, da domani verranno diffuse le letture degli attori Alessandro Haber e Marton Csokas di testi scritti dal poeta Gabriele Tinti nonché ispirati ad alcune opere della Centrale Montemartini, nell’ambito del progetto Rovine: Canti di pietra. Ancora domani prenderà il via il Museo dei Musei, una nuova rubrica che accompagnerà il pubblico attraverso la storia centenaria dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo.

Il video della serata inaugurale delle celebrazioni per 150 anni di Roma Capitale

Il Teatro dell’Opera di Roma lancerà domani per celebrare la città eterna sui suoi profili social il video della serata inaugurale delle celebrazioni per 150 anni di Roma Capitale. E’ stato presentato lo scorso 3 febbraio al Teatro Costanzi e organizzato da Roma Capitale e Teatro dell’Opera. In collaborazione con il Ministero della Difesa e Rai Cultura. Il concerto è stato aperto con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Su palco si sono alternati interventi e musiche eseguite dalla Banda Interforze e dall’Orchestra del Teatro dell’Opera. Con la partecipazione di Andrea Bocelli, Ezio Bosso, Paolo Mieli, Gigi Proietti, Paola Turci. Infine con i talenti di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: