Cultura in casa, tutti gli appuntamenti teatrali digital dal 14 al 19 aprile, da Silvia D’amico a Ivan Talarico
Last Updated on 16/04/2020
Gli appuntamenti settimanali del Teatro di Roma con Ivan Talarico, Tommaso Ragno, Monica Demuru, Silvia D’amico, Milo Rau, Marco Cavalcoli. E gli spettacoli del Teatro dell’Opera: Les vêpres siciliennes, La bella addormentata e L’angelo di fuoco.

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Questi i contenuti digital disponibili per la settimana dal 13 al 19 aprile. Gli appuntamenti del Teatro di Roma con Ivan Talarico, Tommaso Ragno, Monica Demuru, Silvia D’amico, Giorgio Barberio Corsetti e Milo Rau, Marco Cavalcoli. E gli spettacoli del Teatro dell’Opera: Les vêpres siciliennes, La bella addormentata e L’angelo di fuoco.
Leggi gli altri approfondimenti per #Laculturaincasa e per #Iorestoacasa
Gli appuntamenti del Teatro di Roma
Martedì 14 alle 16 in programma il talk che ripropone la registrazione del dibattito pubblico, Roghi di Libri, per ripercorrere l’incontro assembleare sui presidi culturali romani. Nella sezione schegge&racconti, spazio a inediti contributi immaginati da artisti: Ivan Talarico presenta mercoledì 15 alle 12 Buonismo in cattività, un tentativo di discorso sul presente in un mix di leggerezza e calembour.
Doppio appuntamento giovedì 16 con Tommaso Ragno alle 12 in una lettura per sola voce dei versi del russo Evgenij Aleksandrovic Evtušenko, Vorrei nascere in tutti i paesi. Una poesia che connette idealmente tutti gli abitanti del mondo in una sola umanità. Mentre Monica Demuru alle 16 continua il ciclo di lettura delle Historiae della poetessa Antonella Anedda. Venerdì 17 alle 16 Silvia D’amico riscopre le pagine del racconto Luna pallidassi di Natalia Ginzburg. Ricordi e memorie di un universo familiare e del suo placido disordine quotidiano che appartiene a ciascuno di noi.
Appuntamenti anche nel weekend e per i più piccoli
Protagonisti della sezione talk&dialoghi, sabato 18 alle 21, Giorgio Barberio Corsetti in conversazione con il regista svizzero Milo Rau. Insieme per una riflessione potente sul teatro, tra arte e attivismo. E con uno sguardo fortemente politico. Appuntamento con il ciclo di piccole lezioni di economia, Scrooge’s digest, con cui Marco Cavalcoli domenica 19 alle 16.00 parla di denaro attraverso la figura del più arcigno e letterario dei capitalisti. Vale a dire Ebenezer Scrooge.
Continua a farci compagnia Radio India, la stazione radiofonica live di Oceano Indiano. Il suo palinsesto quotidiano, tutti i giorni dalle 17 alle 20, è in diretta streaming su http://www.spreaker.it. E in podcast su tutti i canali social del Teatro di Roma. Per le giovani generazioni connesse: le favole serali per i piccoli, Fiabe della buonanotte, di teatrodelleapparizioni. Appuntamenti previsti per mercoledì 15, venerdì 17 e domenica 19 alle 21. Da ricordare, inoltre, per domenica 19 alle 11, il programma di giochi di teatro e il tutorial del Laboratorio Integrato Piero Gabrielli. Obiettivo: la creazione condivisa di una canzone e video clip.
Gli appuntamenti del Teatro dell’Opera
Durante la settimana verrà riproposto Les vêpres siciliennes di Verdi grazie alla collaborazione con Rai Play, nell’edizione originale in lingua francese. Il titolo ha inaugurato la stagione 2019-20 lo scorso dicembre con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Valentina Carrasco. Giorni di programmazione: martedì 14 e venerdì 17.
Segue mercoledì 15 e sabato 18 il balletto più classico del repertorio romantico, La bella addormentata. La versione è però quella di Jean-Guillaume Bart, andata in scena nel settembre 2018, con Marianela Nuñez, principal dancer al Royal Ballet di Londra, e Vladislav Lantratov. Nonchè con scene e costumi di Aldo Buti.
Completa la settimana giovedì 16 e domenica 19 un titolo raro ma di grande interesse nel teatro musicale del Novecento, L’angelo di fuoco di Sergej Prokof’ev. Andò in scena nel maggio 2019 conuna nuova produzione affidata a due fuoriclasse, il direttore Alejo Pérez e la regista Emma Dante. Mercoledì 15, inoltre, sarà possibile approfondire l’opera con il podcast della Lezione di Opera.
Da non perdere, infine, la nuova rubrica Opera in pillole, due appuntamenti settimanali con Giovanni Bietti. Dieci minuti per approfondire il meraviglioso mondo dell’Opera, questa settimana mercoledì 15 La melodia di Puccini e sabato 18 Il crescendo rossiniano.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »