Skip to content

Pac-Man compie 40 anni: curiosità, record e street art

Last Updated on 21/05/2020

Era il 22 maggio del 1980 quando venne pubblicato per la prima volta uno dei videogiochi più cult di sempre. Ideato da Toru Iwatani e prodotto dalla Namco, Pac-Man entrò con prepotenza nella cultura, e quindi anche nell’arte, di una intera generazione…

Era il 22 maggio del 1980 quando venne pubblicato per la prima volta uno dei videogiochi più cult di sempre. Pac-Man, infatti, entrò con prepotenza, velocemente, non soltanto nella storia videoludica, ma anche in quella culturale, e di conseguenza anche artistica, di una intera generazione. Generando più di 14 miliardi di dollari di fatturato.

Pac-Man (パックマン Pakkuman?) è un videogioco ideato da Toru Iwatani e prodotto dalla Namco nel 1980 nel formato arcade da sala. Acquisì subito grande popolarità e, negli anni successivi, sotto l’etichetta Namco sono state pubblicate varie versioni per la quasi totalità delle console e dei computer.

Il “punteggio perfetto” è frutto di un bug

Il punteggio più alto raggiungibile a Pac-Man è di 3 333 360 punti. Tutta “colpa” di un bug presente nel codice del gioco che impedisce di oltrepassare il 256º livello. Questo punteggio è definito il “perfect score”. Per ottenerlo bisogna mangiare in tutti i livelli di gioco tutte le pillole, tutti i fantasmi blu e tutti i bonus che appaiono.

Toru Iwatani e quella pizza tanto “fortunata”

Sembra che l’idea di questo videogioco sia arrivata durante una cena con degli amici. Guardando una pizza a cui era stata tolta una fetta. Dopo quattordici mesi da quella occasione, precisamente il 22 maggio del 1980, grazie a un team di sviluppo di otto tecnici, divisi equamente fra software e hardware e capeggiati da Shigeo Funaki, comprendente anche il musicista Toshio Kai, vide la luce il primo Pac-Man.

L’applauso a Jeffrey R. Yee da parte di Ronald Reagan

Voci su eventuali completamenti del livello, mai però dimostrati, sono girate per molto tempo. Il caso più celebre è quando nel dicembre del 1982 Jeffrey R. Yee sostenne di aver totalizzato il punteggio di 6 131 940 punti. Tanto da ricevere anche il plauso dell’allora presidente statunitense Ronald Reagan. Ipotesi, questa, che metterebbe in dubbio il calcolo del punteggio massimo. Jeffrey allora aveva solo otto anni.

L’omaggio dell’arte

Tantissimi artisti e street artist hanno omaggiato Pac-Man nel corso di questi quarant’anni. Due, in particolar modo, si sono però distinti tra tutti. Katie Sokoler, fotografa di Brooklyn, realizzò degli stickers a tema ludico per il suo quartiere, Greenpoint. rincreandone una sorta di “livello” gigantesco. E non possiamo non parlare del francese Franck Slama, detto Invader: il writer ha omaggiato non soltanto il nostro omino giallo, ma anche altri giochi, Space Invaders in particolare.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: