Skip to content

Festa della Repubblica: la cerimonia, le Frecce Tricolori e gli altri appuntamenti di Roma e dintorni del 2 giugno

Niente parata per via dei Fori Imperiali, rimane invece l’appuntamento della cerimonia con Mattarella e il volo delle Frecce Tricolori. Tra visite guidate, mostre da non perdere e musei riaperti, ecco tutti i principali appuntamenti della 74esima Festa della Repubblica…

Niente parata tradizionale in via dei Fori imperiali: quest’anno la Festa della Repubblica sarà diversa dalle precedenti. Rimarrà invece il suggestivo volo delle frecce tricolori sulla Capitale. Perché, nonostante le misure di tutela sanitaria anti Covid -19, le celebrazioni non salteranno. Per fortuna. E alle 9.15 il presidente Sergio Mattarella depositerà la corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Momento in cui le Frecce effettueranno alcuni passaggi sulla città.

Il lungo volo delle Frecce Tricolori, da Genova a Roma

Il volo delle Frecce Tricolori sulla Capitale sarà quindi il simbolo delle celebrazioni della 74esima Festa della Repubblica. Un tricolore che la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) in questi giorni ha portato e sta continuando a portare sui cieli di tutto il Paese. Il volo delle Frecce è partito da Genova, Firenze, Perugia e l’Aquila il 26 maggio. Ha raggiunto Cagliari e Palermo il 27 maggio. E’ proseguito per Catanzaro, Bari, Potenza, Napoli, Campobasso il 28 maggio. Altre tappe a Loreto, Smcora, Bologna, Venezia, Trieste il 29 maggio. Per culminare il 2 giugno a Roma.

Cos’altro fare in questa giornata speciale?

Una visita per i Musei Civici

Da Canova a Sergio Leone, tutte le mostre da visitare

La riapertura dei Musei Vaticani

Dopo il lockdown per l’emergenza Coronavirus hanno riaperto il 1 giugno i Musei Vaticani. Le visite saranno impostate secondo alcuni criteri, per garantire la massima sicurezza ai visitatori. Sono sospese, per il momento, le aperture straordinarie dell’ultima domenica del mese.

La mostra su Raffaello dal 2 giugno

Festa della Repubblica a Villa Gregoriana

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano aprirà a contributo libero volontario i suoi Beni – tra cui Parco Villa Gregoriana, Tivoli (RM) – per offrire ai visitatori, in un’occasione così solenne, una giornata speciale nei luoghi meravigliosi di cui si prende cura in tutta Italia, rappresentativi del nostro inestimabile patrimonio storico, artistico e paesaggistico in cui la Nazione intera si riconosce e si ritrova.

Riparte anche il Parco Archeologico di Ostia Antica

A partire dal 2 giugno, il Parco Archeologico di Ostia Antica sarà nuovamente aperto. Con l’obbligo di indossare la mascherina e distanza di un metro tra visitatori. È consentito anche l’ingresso a gruppi. L’ingresso al parco è consentito dalle ore 8.30 fino alle ore 19.00, con ultimo ingresso per i visitatori alle ore 18.00.

Le altre mostre, tra musei e gallerie

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: