Da Ara Güler a Sten Lex: tutte le mostre del 2020 (post lockdown) di Roma Capitale
Last Updated on 29/05/2020
Finalmente ufficiale il programma museale romano post lockdown: Monica Ferrando, Miresi, Ara Güler, Stefano Cigada, Civis Civitas Civilitas, Sergio Leone, Carlo Levi, Canova, Colori degli Etruschi, Il tempo di Caravaggio, Per gioco, Shepard Fairey, Sten Lex, Renata Rampazzi, Anna Onesti, Nina Maroccolo, Josef Koudelka, La Roma della Repubblica e tante altre ancora…

Monica Ferrando, Miresi, Ara Güler, Stefano Cigada, Civis Civitas Civilitas, Sergio Leone, Carlo Levi, Canova, Colori degli Etruschi, Il tempo di Caravaggio, Per gioco, Shepard Fairey, Sten Lex, Renata Rampazzi, Anna Onesti, Nina Maroccolo, Josef Koudelka, La Roma della Repubblica e tante altre ancora…
Le altre opere – Museo di Roma in Trastevere 13 Marzo – 13 Settembre 2020
Con il progetto espositivo “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”, a cura di Lucilla Catania e Daniela Perego, s’intende realizzare una forma di kermesse, di festa dell’arte contemporanea di Roma all’interno dei musei della stessa città.
Monica Ferrando. Bianco, nero, in levità passare. Opere recenti Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese 07 Marzo – 06 Settembre 2020
Mostra pittorica di Monica Ferrando di una prospettiva evidentemente non conclusiva, ma dinamica. Come in un haiku o in un surimono, il vuoto, il puro bianco o il puro nero della tela.
Le altre opere – Museo Pietro Canonica a Villa Borghese – 06 Marzo – 30 Agosto 2020
Con il progetto espositivo “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”, a cura di Lucilla Catania e Daniela Perego, s’intende realizzare una forma di kermesse, di festa dell’arte contemporanea di Roma all’interno dei musei della stessa città.
Le altre opere – Musei in Comune – Sino al 27 Ssettembre 2020
Progetto espositivo a cura di Lucilla Catania e Daniela Perego. Una forma di kermesse, di festa dell’arte contemporanea di Roma all’interno di cinque musei della stessa città.
Le altre opere – Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese 27 Febbraio – 23 Agosto 2020
Con il progetto espositivo “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”, a cura di Lucilla Catania e Daniela Perego, s’intende realizzare una forma di kermesse, di festa dell’arte contemporanea di Roma all’interno dei musei della stessa città.
Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona – Centrale Montemartini – 20 Febbraio – 23 Agosto 2020
Tre città europee a confronto nell’obiettivo dell’artista italiana: la mostra propone una serie di opere dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” delle tre capitali in parallelo con gli spazi museali e le collezioni capitoline.
Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona – Galleria d’Arte Moderna – 20 Febbraio – 23 Agosto 2020
Tre città europee a confronto nell’obiettivo dell’artista italiana: la mostra propone una serie di opere dedicate agli “sguardi” e alle “architetture” delle tre capitali in parallelo con gli spazi museali e le collezioni capitoline.
Ara Güler – Museo di Roma in Trastevere – 30 Gennaio – 20 Settembre 2020
Una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler.
Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada – Museo di Roma in Trastevere – 22 Gennaio – 20 Settembre 2020
La mostra presenta 21 preziose stampe che raccontano la passione del fotoreporter Stefano Cigada per l’archeologia e la sua ricerca di far “palpitare” le statue antiche.
Civis Civitas Civilitas – Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali 21 Dicembre 2019 – 06 Settembre 2020
La cultura romana si è radicata nei territori conquistati militarmente attraverso il modello di vita urbano, che si esprime negli edifici che qualificano la città come tale.
Aspettando l’Imperatore – Museo Napoleonico – 19 Dicembre 2019 – 25 Ottobre 2020
La mostra vuole ricostruire il volto della Roma napoleonica attraverso 50 opere – alcune poco conosciute, altre del tutto inedite, con significativi recuperi – provenienti dalle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di Roma a Palazzo Braschi.
C’era una volta Sergio Leone – Museo dell’Ara Pacis – 17 Dicembre 2019 – 30 Agosto 2020
Sergio Leone ha reso leggendario il racconto filmico della storia di miti come il West o l’America. Dopo oltre mezzo secolo, lui stesso è diventato mito: si chiama infatti “C’era una volta Sergio Leone”, parafrasando i titoli dei suoi celebri film.
Carlo Levi e l’arte della politica – Musei di Villa Torlonia – Casino dei Principi – 29 Novembre 2019 – 19 Luglio 2020
La mostra a cura del Centro Carlo Levi di Matera e della Fondazione Carlo Levi, nell’ambito della poliedrica personalità di Levi, dalla letteratura alla poesia, dalla pittura al disegno.
La Rivoluzione della Visione – Galleria d’Arte Moderna – 28 Novembre 2019 – 23 Agosto 2020
La mostra è dedicata all’arte e alla memoria di László Moholy-Nagy, artista d’origine ungherese e figura chiave del movimento Bauhaus nel mondo, in occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla sua nascita (1895-2020).
Spazi d’Arte a Roma. Documenti dal Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (1940-1990) – Galleria d’Arte Moderna – 28 Novembre 2019 – 11 Ottobre 2020
La mostra “Spazi d’Arte a Roma. Documenti dal Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive (1940-1990)” è considerare come iniziale riflessione sugli spazi romani dedicati all’arte e, soprattutto, come ricostruzione di una storia illustrata.
Canova. Eterna bellezza – Museo di Roma – 09 Ottobre 2019 – 21 Giugno 2020
Riapre dal 19 maggio al 21 giugno 2020 la mostra-evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170 opere e prestigiosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere.
Colori degli Etruschi – Centrale Montemartini – 11 Luglio 2019 – 01 Novembre 2020
Una straordinaria selezione di lastre parietali figurate e decorazioni architettoniche a stampo in terracotta policroma, provenienti dal territorio di Cerveteri (l’antica città di Caere) e in parte inedite.
Tutte le mostre in arrivo – Le date indicate potrebbero subire variazioni
Alchimie di terra e di luce. I mille volti della ceramica di Guerrino Tramonti (Faenza 1915- 1992) – Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette 10 Giugno – 27 Settembre 2020.
Il tempo di Caravaggio – Musei Capitolini – Palazzo Caffarelli – 15 Giugno – 13 Settembre 2020
Per Gioco. La collezione di giocattoli di Roma Capitale – Museo di Roma 22 Luglio – 15 Novembre 2020
La vita delle api – Museo Civico di Zoologia 01 Settembre – 04 Ottobre 2020
Back to Nature – Museo Pietro Canonica a Villa Borghese 10 Settembre – 12 Dicembre 2020
Back to Nature – Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese – 10 Settembre – 12 Dicembre 2020
Shepard Fairey. 3 decades of dissent – Galleria d’Arte Moderna 15 Settembre – 22 Novembre 2020
Sten Lex. Rinascita – Galleria d’Arte Moderna – Chiostro15 Settembre – 22 Novembre 2020
Sten Lex sono gli artisti italiani di Urban Art più conosciuti a livello internazionale ed hanno partecipato a mostre e festival in tutto il mondo, tra cui il “Cans Festival” organizzato da Banksy.
Renata Rampazzi. Cruor – Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese – 16 Settembre 2020 – 10 Gennaio 2021
I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori – Musei Capitolini – Villa Caffarelli – 25 Settembre 2020 – 27 Giugno 2021
Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti – Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette 02 Ottobre 2020 – 10 Gennaio 2021
Le altre opere – Galleria d’Arte Moderna 04 Dicembre 2020 – 24 Gennaio 2021
Nina Maroccolo. La rivoluzione degli eucalipti – Galleria d’Arte Moderna 04 Dicembre 2020 – 24 Gennaio 2021
Premio per Roma – I edizione – Galleria d’Arte Moderna 04 Dicembre 2020 – 24 Gennaio 2021
Le altre opere – Museo Napoleonico 11 Dicembre 2020 – 31 Gennaio 2021
Josef Koudelka. Radici – Museo dell’Ara Pacis 22 Dicembre 2020 – 25 Aprile 2021Le date indicate potrebbero subire variazioni.
La Roma della Repubblica – Musei Capitolini – Sale espositive Palazzo Caffarelli – 22 Dicembre 2020 – 31 Luglio 2021
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
8 Comments »