Tra Munari e Rodari, la nuova mostra del Palazzo delle Esposizioni, aspettando il loro compleanno
Inaugura il 15 giugno la mostra Tra Munari e Rodari. L’iniziativa è proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. La mostra proseguirà sino alla festa del loro compleanno: Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni il 23 ottobre, Bruno Munari 113 il 24.

Inaugura il 15 giugno nel Forum del Palazzo delle Esposizioni la mostra Tra Munari e Rodari. L’iniziativa è proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. La mostra proseguirà fino al 24 ottobre. E si chiuderà con il doppio festeggiamento del compleanno dei due protagonisti: Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni il 23 ottobre, Bruno Munari 113 il 24.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Il progetto, in collaborazione con Corraini Edizioni, vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale. Dieci pannelli che restituiscono, in un continuo gioco di rimandi tra immagini e parole, i nodi in comune tra due protagonisti unici del panorama artistico del ‘900 italiano. La creatività come pensiero divergente, la serietà del gioco, il potere dello straniamento. In attesa che la mostra potesse essere visitabile si è in questi mesi mantenuto un filo diretto con il pubblico, all’interno dell’iniziativa di Roma Capitale #laculturaincasa, producendo contenuti inediti e approfondimenti che resteranno consultabili anche dopo l’apertura.
In particolare il Laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni si è rivolto alle famiglie e alle insegnanti con il progetto Filastrocche animate. Un invito a 5 illustratori e illustratrici – – Andrea Antinori, Marianna Coppo, Mariachiara Di Giorgio, Massimiliano Di Lauro e Alessandro Sanna – a interpretare con il proprio segno le filastrocche del maestro di Omegna e a suggerire a bambini e bambine tecniche e strumenti originali per realizzare i propri disegni. Le tavole degli artisti e i loro video-tutorial assieme alle decine di lavori realizzati dai più piccoli arricchiranno la mostra con una sezione dedicata.
Chi è Bruno Munari
Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ‘900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un’attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.
Chi è Gianni Rodari
Gianni Rodari (1920-1980) è stato maestro, giornalista, pedagogista e scrittore, a partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare le sue opere per bambine e bambini, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri, tradotti in molte lingue, hanno meritato nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. La sua Grammatica della fantasia è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per ragazzi.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Palazzo delle Esposizioni.
Indirizzo: Via Nazionale, 194, Roma.
Date: dal 15 giugno al 24 ottobre 2020.
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 20. Venerdì e sabato dalle 10 alle 22.30.
Biglietto: ingresso libero.
Altre info: I visitatori sono tenuti a rispettare tutte le misure previste dal Piano sicurezza disponibile sul sito http://www.palazzoesposizioni.it.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.