Filippo de Pisis, la mostra al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps
Last Updated on 22/06/2020
Aperta presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps la mostra su Filippo de Pisis, grande pittore italiano a cavallo tra le due guerre. Un’esposizione, visitabile sino al 20 settembre, curata da Pier Giovanni Castagnoli, con Alessandra Capodiferro…

Aperta presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps la mostra su Filippo de Pisis. Un’esposizione, visitabile sino al 20 settembre, che restituisce la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana del Novecento. Curata da Pier Giovanni Castagnoli, con Alessandra Capodiferro, responsabile del Museo di Palazzo Altemps.
Le opere in mostra
La rassegna, insieme a ventisei dipinti, pone l’accento su una nutrita selezione di carte e acquerelli. Una vasta cultura, studi classici, l’interesse per l’archeologia e la passione di collezionare cose minute sin dalla giovane età: sono tutti aspetti della personalità dell’artista che a Palazzo Altemps creano una relazione quasi diretta con il gusto per il collezionismo coevo e innumerabile di Evan Gorga, mentre rimandano alla suggestione per il bello antico che aveva nutrito il gusto antiquario del collezionismo cinque-seicentesco delle famiglie patrizie romane.
Alle statue di dei, eroi, ai ritratti di imperatori, possono essere avvicinati i disegni su carta e acquerelli con nudi maschili e teste di giovani. Così come gli oli dove la statuaria ideale, il frammento scultoreo, inseriti in un paesaggio ora reale ora metafisico, riecheggiano la passione archeologica. Le vivaci vedute cittadine, i paesaggi ariosi delle montagne a lui care, gli intensi ritratti capaci di cogliere la personalità della figura descritta e le inusuali combinazioni di nature morte hanno sempre risposto a uno stile decisamente individuale. La mostra è accompagnate da un unico catalogo edito da Electa.
Chi è Filippo de Pisis
Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) è una figura senza confronti nelle vicende artistiche del Novecento italiano. Instancabile viaggiatore, Filippo de Pisis ha anche vissuto e lavorato a Roma: una delle tappe, insieme a Milano, Venezia, il Cadore e soprattutto Parigi e Londra, che ha contribuito a creare una personale narrazione che non ha mai ceduto a correnti artistiche.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps.
Date e orari: sino al 20 settembre 2020. Da martedì a domenica 9-19.45.
Indirizzo: piazza S.Apolinnare 46, Roma.
Ingresso: intero € 13, cittadini UE tra 18 e 25 anni € 2. Gratuità secondo normativa vigente.
Curatori: Pier Giovanni Castagnoli, Alessandra Capodiferro.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.