L’archeologia romana e greca secondo Josef Koudelka di Magnum Photos
Last Updated on 13/03/2020
Aprirà il 1° ottobre al Museo dell’Ara Pacis, visitabile sino al 31 gennaio 2020, la mostra dedicata a Josef Koudelka, il grande fotografo dell’agenzia Magnum Photos. L’esposizione propone la sua interpretazione fotografica e artistica di alcuni dei più importanti siti archeologici della cultura romana e greca…

Aprirà il 1° ottobre la mostra dedicata a Josef Koudelka, il grande fotografo dell’agenzia Magnum Photos. Con questa esposizione riproporrà, con la sua interpretazione artistica, alcuni dei più importanti siti archeologici della cultura romana e greca. Così da restituirne l’autentica bellezza. Visitabile, presso il Museo dell’Ara Pacis, sino al 31 gennaio 2020.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Il progetto Vestiges, che vede impegnato da oltre vent’anni il grande Koudelka, propone la sua interpretazione fotografica e artistica di alcuni dei più importanti siti archeologici della cultura romana e greca. Un itinerario attraverso venti paesi. Dalla Grecia al Libano, dalla Siria all’Algeria, e ancora dalla Turchia all’Italia. E ancora oltre 200 località che si affacciano sul Mediterraneo.
L’autentica bellezza delle rovine
L’artista coltiva una predilezione particolare per le rovine, senza però celebrarne l’atmosfera malinconica. Bensì con l’obiettivo di restituirne l’autentica bellezza. Il suo intento è usare l’arte per riappropriarsi di un mondo che potremmo perdere. Trasformare le macerie in speranza: è questo l’obiettivo che Koudelka si pone, quindi, con questo viaggio. Un viaggio in costante divenire che si arricchisce di nuovi capitoli.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo dell’Ara Pacis.
Indirizzo: Lungotevere in Augusta, Roma.
Date: dal 1° ottobre 2020 al 31 gennaio 2021.
Orari: tutti i giorni ore 9.30-19.30. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietto: intero € 11. Ridotto € 9. Più riduzioni e integrazioni.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.