Le altre opere: ottanta artisti per cinque musei civici
Last Updated on 22/05/2020
Inaugura domani il progetto espositivo “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”. Cinque musei civici, Museo Bilotti, Museo di Roma in Trastevere, Museo Canonica, Museo Napoleonico, Centrale Montemartini, Galleria D’Arte Moderna, per ottantasei artisti.

Inaugura domani il progetto espositivo “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”. Cinque musei civici, Museo Bilotti, Museo di Roma in Trastevere, Museo Canonica, Museo Napoleonico, Centrale Montemartini, Galleria D’Arte Moderna, per ottantasei artisti.
Aggiornamento: causa coronavirus, qui le nuove date:
Un progetto espositivo “condiviso” per cinque musei civici
Con questo progetto espositivo s’intende realizzare una forma di kermesse artistica. Una sorta di festa dell’arte contemporanea di Roma “condivisa” per alcuni dei suoi musei. In mostra dal 27 febbraio al 27 settembre 2020. A cura di Lucilla Catania e Daniela Perego.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Questi artisti “si presentano” attraverso la loro collezione d’arte contemporanea. Le loro opere si confronteranno, così, con le loro passioni artistiche. Quindi artisti che “guardano” e collezionano artisti confrontandosi con questi stessi.
Gli artisti del Museo Carlo Bilotti
Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, dal 27 febbraio al 29 marzo 2020. Con Ak2deru, Giovanni Albanese, Alessio Ancillai, Sonia Andresano, Paolo Angelosanto. Quindi Andrea Aquilanti, Gianni Asdrubali, Ali Assaf, Paolo Assenza, Laura Barbarini. Sara Basta, Angelo Bellobono, Jacopo Benci, Simone Bertugno, Arianna Bonamore. Infine Pino Boresta, Martha Boyden e Aurelio Bulzatti.
Gli artisti del Museo Pietro Canonica
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, dal 6 marzo al 19 aprile 2020. Oreste Casalini, Tommaso Cascella, Gea Casolaro. Massimo Catalani, Lucilla Catania. Infine Auro e Celso Ceccobelli, Bruno Ceccobelli e Francesco Cervelli.
Il programma del Museo di Roma in Trastevere
Museo di Roma in Trastevere, dal 13 marzo al 19 aprile 2020. Primarosa Cesarini Sforza, Silvia Codignola, Marco Colazzo. Giulia Del Papa, Gianni Dessì, Alberto Di Fabio, Mauro Di Silvestre. Poi Davide Dormino, Stefania Fabrizi, Mariana Ferratto, Emanuela Fiorelli. Infine Ileana Florescu, Stefano Fontebasso De Martino, Ines Fontenla e Pietro Fortuna.
Da aprile alla Galleria d’Arte Moderna
Galleria d’Arte Moderna, dall’8 aprile al 3 giugno 2020. Licia Galizia, Paola Gandolfi, Silvia Giambrone, Luca Grechi, H.H. Lim. Francesco Impellizzeri, Myriam Laplante, Donatella Landi, Giancarlo Limoni. Poi Massimo Livadiotti, Adele Lotito, Serafino Maiorano, Roberta Maola. Gian Maria Mazzei, Vittorio Messina, Daniela Monaci, Matteo Montani. Veronica Montanino, Gianfranco Notargiacomo, Luca Padroni. Ancora Claudio Palmieri, Laura Palmieri, Marina Paris, Daniela Perego. Alessandro Piangiamore, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Alfredo Pirri. Gioacchino Pontrelli, Claudia Quintieri, Paolo Radi, Renzogallo. Infine Fiorella Rizzo, Pietro Ruffo e Massimo Ruiu.
Gli artisti del Museo Napoleonico
Museo Napoleonico, dal 19 giugno al 27 settembre 2020. Guendalina Salini, Giuseppe Salvatori. Sandro Sanna, Vincenzo Scolamiero, Donatella Spaziani, Silvia Stucky. Quindi Alberto Timossi, Francesca Tulli, Edith Urban e Fiorenzo Zaffina.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »