Chiamala Roma, la Capitale del Novecento nelle immagini dell’Archivio Becchetti
Last Updated on 10/03/2020
Dal 25 settembre al 31 gennaio 2020, presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra presenta un nucleo di immagini proveniente dall’Archivio Sandro Becchetti

Dal 25 settembre al 31 gennaio 2020, presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra presenta un nucleo di immagini proveniente dall’Archivio Sandro Becchetti.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La mostra intende evidenziare l’importanza e il ruolo fondamentale degli archivi fotografici, sia privati, sia pubblici, nel ricostruire la memoria collettiva di un paese, di un territorio, di una città, dal punto di vista storico, sociale e soprattutto culturale. Il senso di questa esposizione è la rivisitazione, personale e poetica, che Becchetti mette in atto attraverso gran parte della produzione dedicata dal fotografo alla capitale, evidenziando l’unicità di una città contradditoria e complessa come Roma.
Gli scatti a Ungaretti, Borges, Pasolini, Penna, Hitchcock, de Chirico
“Attraverso l’obiettivo delle mie Pentax osservai una città in tellurico sconvolgimento sociale… antropologico, segnata da un’ansia di rinnovamento capace di spaccare la gerarchia fossilizzata dalle classi sociali e di cancellare. Un’antica idea di sudditanza. E’ in quegli anni che ho potuto conoscere e fotografare a Roma molti tra i più importanti protagonisti del mondo artistico e culturale, italiano e internazionale, dell’epoca. Quali Ungaretti, Borges, Pasolini, Penna, Hitchcock, de Chirico per citarne alcuni”.
Lo sguardo di Becchetti sulla città e sui relativi cambiamenti sociali
Lo sguardo di Becchetti sulla città è caratterizzato, certo dalla testimonianza visiva dei repentini, e a volte sconvolgenti, cambiamenti sociali. Come la crescita delle periferie, le lotte sociali e politiche tra gli anni Settanta e Ottanta. La narrazione si snoda e prende corpo e respiro attraverso gli scatti realizzati ai molti personaggi e alle personalità che abitano Roma o vi soggiornano, per brevi o lunghi periodi. Assorbendone il clima e le suggestioni.
Chi è l’artista
Sandro Becchetti, nato a Roma nel 1935 inizia la sua attività di fotografo nella seconda metà degli anni Sessanta dello scorso secolo. Collabora con testate italiane, quali La Repubblica, L’Unità, Paese Sera, l’Espresso. Ma anche con la stampa internazionale: Life Liberation France presse etc.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo di Roma in Trastevere.
Indirizzo: Piazza di S. Egidio, 1/b, Roma.
Date: dal 25 settembre 2020 al 31 gennaio 2021.
Orari: da martedì a domenica 10.00-20.00.
Biglietto: biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla mostre per l’importo di € 6,00 intero e di € 5,00 ridotto. Per i non residenti biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla mostre per l’importo di € 5,00 intero e di € 4,00 ridotto, per i residenti.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »