La fotografia di Ara Güler in mostra a Trastevere
Last Updated on 29/01/2020
Dal 30 gennaio sino al 3 maggio 2020 presso il Museo di Roma in Trastevere una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler.

Dal 30 gennaio sino al 3 maggio 2020 presso il Museo di Roma in Trastevere una monografia dedicata al più importante rappresentante della fotografia creativa in Turchia, scomparso alla fine del 2018: Ara Güler.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Lucido osservatore della storia e società turca, Güler ha lasciato in eredità un archivio di oltre due milioni di foto. Di queste una selezione di circa 80 immagini è in mostra. Una grande retrospettiva dedicata in particolare alla città di Istanbul, una sezione è riservata ai ritratti di personaggi famosi tra i quali, Federico Fellini, Pablo Picasso, Salvator Dalì, Sophia Loren.
La mostra è composta in gran parte dalle fotografie di Istanbul scattate da Ara Güler a partire dagli anni ’50, periodo fondamentale in cui fu reclutato da Henri Cartier-Bresson per l’Agenzia Magnum e divenne corrispondente per il Vicino Oriente prima per Time Life nel 1956, e poi per Paris Match e Stern nel 1958.
Le 45 vedute in bianco e nero della città presenti in mostra costituiranno una preziosa testimonianza di un’umanità ormai quasi cancellata dalla memoria e si affiancheranno ad una sezione, composta da 37 immagini in tutto, dedicata ai ritratti di personaggi importanti del mondo dell’arte, della letteratura, della scienza e della politica: da Federico Fellini a Sophia Loren, da Bernardo Bertolucci ad Antonio Tabucchi, da Papa Paolo VI a Winston Churchill.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara Güler e l’Archivio e Centro di Ricerca Ara Güler. Sponsor principali dell’iniziativa sono Halkbank e Ziraat Bank, media sponsor i quotidiani Sabah e Daily Sabah e la compagnia aerea ufficiale la Turkish Airlines. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura. L’ingresso è gratuito per i possessori della MIC Card.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo di Roma in Trastevere.
Indirizzo: Piazza di S. Egidio, 1b, Roma.
Date: dal 30 gennaio al 3 maggio 2020.
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00. La biglietteria chiude alle ore 19.00. Chiuso lunedì.
Ingresso: dal 30 gennaio al 23 febbraio 2020 (periodo di apertura al pubblico della mostra “Taccuini romani. Vedute di Diego Angeli.Visioni di Simona Filippini”), biglietto con integrazione di € 1,50 come segue: 1) biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti; 2) biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla Mostra per l’importo di € 6,50 intero e di € 5,50 ridotto, per i residenti; 3) gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Non sarà attivato un biglietto solo Mostra. Ingresso gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Per i possessori della MIC Card l’ingresso al museo e alle mostre è gratuito. Le tariffe potrebbero variare in base alla nuova programmazione del museo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.