Il 1980 in Italia: cinque fenomeni “pop” da ricordare
Last Updated on 17/03/2020
Cinema, musica, libri, giochi e televisione: ecco i cinque grandi casi culturali nel 1980, da Pac-Man a Il Bisbetico Domato…

Correva il 1980: un anno segnato dalla mafia e dalle Brigate Rosse, della strage di Ustica e quella di Bologna, accadeva qualcosa di ben più lieto e leggero. Ecco i cinque “fenomeni pop” di quell’anno…
1980: Il bisbetico domato, Video Killed the Radio Star e Il nome della Rosa
Cinema – Scritto e diretto da Castellano e Pipolo, Il bisbetico domato è il film boom del 1980 italiano. Simpatica rivisitazione de La bisbetica domata di William Shakespeare, uscì il 20 dicembre 1980 ed ha incassato circa 14 miliardi di lire dell’epoca.
Leggi gli articoli “cinematografici” di Uozzart.com
Musica – Il singolo più venduto in Italia è Video Killed the Radio Star, il primo singolo del gruppo britannico The Buggles. Fu pubblicato dalla Island Records nel 1979, ma in Italia arrivò (e sbancò) solo nel 1980. Un altro successo degno di nota, “made in Italy”? La Non so che darei di Alan Sorrenti, tratta dall’album Di notte. La canzone rappresentò l’Italia all’Eurovision Song Contest di quell’anno.
Leggi gli articoli “musicali” di Uozzart.com
Libri – Umberto Eco pubblica Il nome della Rosa, romanzo storico che diverrà prima un best seller mondiale, poi il soggetto di un film con Sean Connery e una miniserie tv andata in onda su Rai Uno nel marzo 2019. Il romanzo è arrivato a vendere circa 50 milioni di copie in Italia e nel resto del mondo. E’ stato tradotto in oltre 40 lingue.
Leggi gli articoli “letterari” di Uozzart.com
Pac-Man e il Processo di Aldo Biscardi
Giochi – Iniziò il 10 maggio del 1980, ovviamente in Giappone, la commercializzazione del videogioco Pac-Man. Ideato da Toru Iwatani e prodotto dalla Namco nel 1980 nel formato arcade da sala. Una curiosità: il punteggio più alto raggiungibile qui è di 3 333 360 punti, perché un bug nel codice del gioco impedisce di oltrepassare il 256º livello. Questo punteggio è definito “punteggio perfetto”. Ma per ottenerlo occorre mangiare tutto il mangiabile. Praticamente (quasi) impossibile.
Leggi gli articoli “ludici” di Uozzart.com
Televisione – Una trasmissione che ha fatto epoca. Parliamo del talk show di Aldo Biscardi, Processo del lunedì/Processo di Biscardi. La prima puntata andò in onda il 9 settembre 1980, quando il programma era trasmesso da RaiTre. Ma sono tante le emittenti che hanno ospitato il famoso “rosso”, che si è aggiudicato il titolo di “conduttore italaino più fedele a una trasmissione” di sempre, scomparso nel 2017.
Articolo anche apparso su Stile.it
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »