La “Rinascita” di Sten & Lex alla Galleria d’arte Moderna di Roma – Le foto
L’incredibile potenza artistica e la continua sperimentazione del duo di street artist italiani più famoso al mondo, Sten & Lex, in mostra al chiostro della Galleria d’arte Moderna di Roma. Le foto della mostra

Sten & Lex sono due nomi di spicco nel panorama della street art mondiale. I loro incredibili murales, che siano giganteschi volti di sconosciuti o linee astratte, si trovano sulle pareti di città come New York, Shangai, Parigi, Londra, Barcellona, Città del Messico e, naturalmente, Roma. Veri e propri pionieri di questa forma d’arte che, tra grandi murales autorizzati e opere illegali, sta ormai conquistando tutto il globo. A renderli unici sono lo stile inconfondibile, la tecnica (stencil poster) così originale e particolarissima abbinati alla continua ricerca.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, situata a pochi passi da Piazza di Spagna, fino al 22 novembre 2020, sono esposte una selezione di opere realizzate negli ultimi cinque anni di attività. La mostra ha il titolo di Sten Lex. Rinascita ed è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla galleria Wunderkammern, importante attore della scena dell’arte contemporanea e della street art. Il tutto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di Zètema Progetto Cultura.
Questa iniziativa, curata appunto da Wunderkammern, fa parte di Romarama, un fitto programma di eventi culturali, promossi da Roma Capitale, che ci accompagnerà fino alle soglie del 2021. All’interno della GAM troverete esposte opere di formato medio-grande. Lo spettatore avrà modo di entrare nel mondo di Sten & Lex fatto di carta, segni e dall’immancabile bianco e nero che da sempre caratterizza la loro produzione.
In che cosa consiste esattamente la stencil poster technique?
Lo stencil poster è il loro marchio di fabbrica. Infatti sono stati i due artisti italiani ad aver avuto la brillante intuizione di unire due degli stili simbolo della street art: il poster e lo stencil, ideando così questa innovativa tecnica. Ma in che cosa consiste esattamente la stencil poster technique? Questi due geniali artisti iniziano il lavoro incollando un poster (foglio di carta ndr) su di una superficie e vanno poi a ritagliare parti della figura come in uno stencil. Dopodiché dipingono sopra alla carta ritagliata (definita matrice ndr) e infine la strappano facendo così emergere la figura finale.
I loro murales sono in continua evoluzione, raccontando allo spettatore come il tempo possa mutare tutte le cose
Molto spesso, negli interventi all’esterno, la carta tende a essere rimossa in modo naturale dagli agenti atmosferici. I loro murales sono quindi in continua evoluzione raccontando allo spettatore come il tempo possa mutare tutte le cose. Due tecniche e due concetti da sempre associati alla riproducibilità come, appunto, il poster e lo stencil si fondono per creare qualcosa che sia impossibile da riprodurre. In fondo, per molti secoli, l’opera d’arte, nel senso più alto del termine, faceva della irriproducibilità il suo valore più forte.
Negli spazi coperti del chiostro della GAM sono presenti lavori realizzati con questa straordinaria tecnica declinata su diversi supporti e potrete così immergervi in un’atmosfera di sperimentazione, rinnovamento e rinascita, pilastri su cui si basa tutta l’arte di Sten & Lex. Le opere del duo italiano ben dialogano con le sculture di alcuni grandi artisti italiani del XX secolo, invitandoci tutti ad un continuo incontro/scontro tra l’arte astratta e l’arte figurativa.
Agli inizi della loro carriera Sten e Lex si sono fortemente ispirati ai personaggi dei b-movies italiani e americani anni ’70 e alla cultura pop
Sten e Lex non hanno sempre realizzato opere astratte. Agli inizi della loro carriera, nella prima decade degli anni 2000, si sono fortemente ispirati ai personaggi dei b-movies italiani e americani anni ’70 e alla cultura pop. In seguito il loro percorso artistico li ha portati alla creazione di quella che loro stessi definiscono Hole School, realizzando figure optical composte da pixel o linee ed inserendo la mezzatinta all’interno della stencil technique.
Nel 2008 il duo italiano viene invitato dal “mito” Banksy al The Cans Festival tenutosi a Londra. Questo li ha proiettati nel gotha della street art a livello planetario. Successivamente, dal 2010 al 2013, la loro continua ricerca ed evoluzione li hanno spinti a realizzare ritratti di persone anonime su grandi facciate. In realtà si tratta di volti di studenti e professori ripresi da annuari universitari degli anni ’60 fino agli anni ’90. È in questo periodo che inventano e mettono a punto la celebre tecnica stencil poster che li consacrerà come gli “incisori del nuovo millennio”.
La strada era e resta il luogo dove, più di ogni altro, Sten & Lex tendono ad esprimersi con maggior forza e potenza
Durante il 2013 la coppia creativa evolve ulteriormente il suo stile: decide di abbandonare il figurativo per spingersi nei labili confini dell’arte astratta. Mirò, Kandinskij, Dorazio, e Frank Stella diventano i loro punti di riferimento portandoli ad intraprendere un percorso dove linee, composizione di forme e paesaggi astratti regnano sovrani.
Naturalmente la strada era e resta il luogo dove, più di ogni altro, Sten & Lex tendono ad esprimersi con maggior forza e potenza. Ma STEN LEX. Rinascita è sicuramente un buon motivo per scoprire, o riscoprire, all’interno di uno spazio artistico istituzionalizzato, il duo di street artist italiani tra i più conosciuti e apprezzati al mondo per la loro grande originalità.
ATTENZIONE SPOILER: sembrerebbe che ad ottobre potrebbero realizzare un’altra opera muraria, molto più grande di quelle presenti nel chiostro della Galleria d’arte Moderna di Roma. Il dove e il quando non è dato di saperli. Stay tuned!
Le foto della mostra
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Giorgio Silvestrelli nasce ad Ancona in un caldo giovedì di giugno all’inizio degli anni ’80.
Consegue una Laura Magistrale in Scienze della Comunicazione presso la facoltà di Macerata. Dal 1992 inizia ad appassionarsi ai Graffiti e Aerosol Art. Freelance nel mondo della comunicazione, copywriter, appassionato di arte contemporanea e profondo conoscitore della street art, legge e colleziona fumetti sin dalla più tenera età, ama il cinema e i videogames. S’interessa di art toys, molto più che semplici giocattoli. Parla correntemente inglese e ascolta principalmente black music.
2 Comments »