Money Go Around, banconote d’artista dal mondo
Last Updated on 30/09/2020
Sino al 14 novembre presso la galleria romana Rosso20sette si potrò visitare la collettiva Money go round. In mostra 140 opere realizzate sulle banconote di tutto il mondo da 32 artisti internazionali, 7 cartine di continenti create da 7 street artist e un mappamondo ad opera dello street artist Emmeu.

Sino al 14 novembre presso la galleria romana Rosso20sette si potrò visitare la collettiva Money go round, a cura di Edoardo Marcenaro. Con i testi di Edoardo Marcenaro, Emanuela Genovese e Giulio Fazio. In mostra 140 opere realizzate sulle banconote di tutto il mondo da 32 artisti internazionali, 7 cartine di continenti create da 7 street artist e un mappamondo ad opera dello street artist Emmeu.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Gli artisti in mostra
Solo, Diamond, Piotr Hanzelewicz, Consuelo Mura, Amalia Caratozzolo. Lucamaleonte, Daniele Tozzi, Emmeu, Diavù, Neve, Uno, Maupal. Chekos’Art, Veronica Montanino, Dina Saadi, Paola Beck, About Ponny. Andrea Ravo Mattoni, Fabio Mariani, Winston Smith VIII. Marco Rèa, Alessandra Carloni, Andrea Marcoccia, Stella Tasca. Stefano Tedeschi, Demetrio Di Grado, Julia Justo, Nina Kuo. Lorin Rose, Ovidiu Solcan, Paula Dusa, The Orion.
Le opere in mostra secondo il testo critico di Edoardo Marcenaro
“I lavori dei trentadue artisti in mostra partono dalla religione e la mitologia dei vari paesi, passando ai personaggi storici effigiati sulla carta moneta quali Gandhi, Mao Tze Tung, Nelson Mandela e Churchill, fino ad arrivare a rappresentare temi di massima attualità. Iniziamo dai miti e le divinità dei singoli paesi di origine rappresentati nelle banconote di Diavù, Argimpasa la dea della fertilità in Kazakhstan, Cernobog il Dio Nero degli antichi slavi, Cernunnos divinità pre – celtica raffigurato a lungo inter alia nell’Isola di Man, Supay, dio della morte in Perù e Zlatorog, il leggendario stambecco bianco della Slovenia.
Le opere di Maupal, Solo, Neve, Due “artivisti”: Piotr Hanzelewicz, Consuelo Mura, Andrea Ravo Mattoni
Churchill diventa Boris Johnson sulla sterlina di Maupal, che fa altresì una citazione alle produzioni della Nike realizzate interamente in Tailandia. Altri temi legati al mondo dell’economia sono il petrolio raffigurato sulla banconota kuwaitana di Solo, che mette anche in primo piano Che Guevara sul pesos argentino, nonché le vittime delle dinamiche economiche dei vari paesi, dipinti da Neve letteralmente con il sangue.
Due “artivisti”: Piotr Hanzelewicz che lavora su Nelson Mandela e Consuelo Mura che affianca Gandhi alla carpa “koi”, simbolo della perseveranza nella cultura orientale, oltre a omaggiare Higuchi Ichiyo, poetessa, scrittrice e sostenitrice dei diritti delle donne in Giappone e Sirimava Bandaranaike, prima donna al mondo a diventare primo ministro (nello Sri Lanka nel 1960). Andrea Ravo Mattoni passa dalla politica alla storia dell’arte “citando” Caravaggio, Velasquez e Guido Reni.
I lavori di Diamond, Daniele Tozzi, Chekos, Uno, Stella Tasca, About Ponny, Paola Beck, Dina Saadi, Marco Rea
Venendo a oggi, Mao Tze Tung porta una mascherina antivirus sulla banconota cinese di Diamond, Winston Smith VIII tratta nei suoi lavori il tema dell’amore come diversità, si leggono su cartamoneta espressioni quali Power, Fake, Lust, Trust, “lettere che formano parole che compongono i disegni” di Daniele Tozzi, bellissimi gli stencil di Chekos i laser luminosi che partono dagli occhi nei lavori di Uno, i colori vivaci nelle banconote di Stella Tasca, il simpatico scimpanzé giramondo di About Ponny e i veri e propri piccoli murales di Paola Beck. Per concludere sulla cartamoneta, segnalo la banconota siriana con cui Dina Saadi andava a fare la spesa da bambina e i lavori di Marco Rea che annulla lasciando un valore pari a zero sulle sue banconote, ivi compresi i Reais brasiliani che diventano suoi “Rea”.
Le mappe di Amalia Caratozzolo, Demetrio Di Grado, Diamond, Lucamaleonte, Maupal, Diamond, Diavù, Emmeu
L’Antartico di Amalia Caratozzolo con le mani in cerca di aiuto per risolvere il problema del cambiamento climatico, da mettere in relazione con il suo dollaro polare con la scritta “EXTINCT”. E poi l’Europa di Demetrio Di Grado, in cui un bambino cancella lentamente la Gran Bretagna, in deroga al motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”, dal latino “in varietate concordia”, altresì rappresentato da Diamond sui dieci euro denominati “Barking to Europe”.
Lucamaleonte dipinge l’Africa come un fiore, circondato da rigogliosa vegetazione senza alcun problema di acqua. Vanno visti insieme i personaggi tra fumetto e realtà sulla mappa dell’America del Nord di Solo e lo slancio da supereroe di Papa Francesco che domina sulla America del Sud di Maupal. Bellissima l’Asia raffigurata attraverso una serie di ritratti di Diamond, con ciascun personaggio realizzato a china. Kunapipi, la divinità creatrice della mitologia aborigena, viene dipinta da Diavù sulla mappa della Nuova Zelanda in fiamme. Dalle cartine geografiche si passa si chiude il cerchio sul mappamondo vintage di cuoio trasformato in opera d’arte grazie agli interventi geometrici, quasi optical, di Emmeu.”
Info, costi e orari
Date: sino al 14 novembre 2020
Luogo: Rosso20sette arte contemporanea
Indirizzo: via del Sudario 39, Roma.
Orari: dal martedì al sabato 11.00 – 19.30. Domenica su appuntamento.
Ingresso libero.
Contatti per informazioni: +39 06 64761113. Mail: info@rosso27.com.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.