Il maestro Hayao Miyazaki compie 80 anni: in arrivo il nuovo lungometraggio “How do you live?”
Compie 80 anni, il 5 gennaio, il maestro giapponese dell’animazione Hayao Miyazaki. E lo fa mentre cerca di concludere il suo nuovo lungometraggio, in fase di preparazione da tre anni, “How do you live?”. Le ultime novità dello Studio Ghibli

Compie 80 anni, il 5 gennaio, il maestro giapponese dell’animazione Hayao Miyazaki. E lo fa mentre cerca di concludere il suo nuovo lungometraggio, in fase di preparazione da tre anni, “How do you live?”. Lo conferma sul suo sito, la ‘casa artistica’ fondata da Miyazaki nel 1985 con il suo socio e mentore, Isao Takahata, lo studio Ghibli.
La trama di How do you live?
Protagonista della storia sarà il 15enne Junichi Honda, soprannominato Koperu, che dopo la morte del padre deve affrontare il radicale cambiamento della propria realtà, fra traumi e tradimenti. Gli sarà di grande aiuto lo zio, con il quale è andato a vivere. Il film, disegnato a mano, sarebbe dovuto essere pronto per le Olimpiadi di Tokyo del 2020 (poi rimandate per la pandemia). Ma ancora non c’è data di uscita.
Il film Earwig e la strega e il lavoro sul Ghibli Park
Intanto ha già fatto il suo debutto, esattamente il 30 dicembre, una propria opera direttamente in tv: è il nuovo lungometraggio d’animazione in cgi del figlio del grande maestro, Goro Miyazaki, Earwig e la strega. E’ inoltre in fase di preparazione una nuova produzione animata dello Studio, ma senza alcun tipo di dettaglio. Infine prosegue il lavoro sul Ghibli Park, parco a tema dedicato ai mondi animati del Maestro e non solo, in costruzione poco fuori Nagoya che dovrebbe aprire nell’autunno 2022.
Chi è Hayao Miyazaki
Con una carriera durata cinquant’anni, Hayao Miyazaki è col tempo divenuto l’esponente dell’animazione giapponese più conosciuto all’estero. Il suo nome è inoltre intimamente legato a quello dello Studio Ghibli, studio cinematografico d’animazione da lui fondato nel 1985 insieme al collega e mentore Isao Takahata. È considerato uno dei più influenti animatori della storia del cinema e secondo molti il più grande regista d’animazione vivente: la sua figura è stata paragonata più volte a quella di Walt Disney per l’importanza dei suoi contributi nel settore dell’animazione e ad Akira Kurosawa per la centralità nella storia del cinema giapponese.
La sua fama internazionale si è accresciuta dopo le vittorie dell’Orso d’Oro e del Premio Oscar per La città incantata, primo e finora unico cartone animato giapponese ad aggiudicarsi tali premi. Alcuni dei suoi undici lungometraggi hanno detenuto, o detengono tuttora, record d’incassi in patria: Princess Mononoke fu il film di maggiore incasso nella storia del Giappone prima del colossal Titanic, a sua volta battuto tre anni dopo da La città incantata, la quale rimane la pellicola che ha incassato di più nelle sale nipponiche. Al 2014, quattro suoi film (oltre ai due già citati, anche Il castello errante di Howl e Ponyo sulla scogliera) sono inclusi nella classifica dei 10 più alti incassi della storia in Giappone. La sua lunga attività è stata insignita con il Winsor McCay Award nel 1998, il Leone d’Oro al Festival di Venezia del 2005 e con l’Oscar onorario conferitogli dall’Academy nel novembre 2014.
Acquista le opere del regista in blu-ray
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.