Skip to content

Chiostro del Bramante, architettura rinascimentale ed armonica eleganza

Last Updated on 15/02/2021

Straordinario esempio di architettura rinascimentale, il Chiostro del Bramante è opera di Donato Bramante (1444-1515) che, trasferitosi da Milano a Roma dopo la caduta di Ludovico il Moro, diventerà qui primo architetto di Papa Giulio II.

Straordinario esempio di architettura rinascimentale, il Chiostro del Bramante è opera di Donato Bramante (1444-1515) che, trasferitosi da Milano a Roma dopo la caduta di Ludovico il Moro, diventerà qui primo architetto di Papa Giulio II. Divenendo grande rivale di Michelangelo. Fa parte del complesso che comprende anche l’attigua Chiesa di Santa Maria della Pace in cui si trovano le famose Sibille di Raffaello.

Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com

Analisi dell’architettura

Commissionato dal cardinale Oliviero Carafa intorno al 1500, l’architettura rinascimentale del Chiostro prende ispirazione dalla classicità. Eretto su uno schema quadrato, è costituito da due ordini sovrapposti: un ampio portico a quattro archi per ogni lato con pilastri in stile ionico dotati di capitello e base (paraste), coperture a volta, e un loggiato superiore in stile composito, con pilastri e colonne corinzie alternati che sostengono l’architrave a copertura piana.

I monumenti sepolcrali e i delicati affreschi

Alla base di ogni pilastro del loggiato, si hanno sedili un tempo usati dai monaci, mentre le pareti del portico del pianterreno sono ornate da monumenti sepolcrali della fine del Quattrocento. In quasi tutte le lunette si possono ammirare delicati affreschi con storie della vita di Maria.

Gli spazi espositivi si dislocano in circa 1000 mq. su due piani. Il Chiostro del Bramante è divenuta oggi una realtà poliedrica, attraverso l’organizzazione di molteplici attività culturali come convegni, seminari, presentazioni di libri, concerti, performances teatrali. Tutte gestite, sin dal 1996, da DART Chiostro del Bramante.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

1 Comment »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: