Concertone del Primo Maggio: nel cast anche Nannini, Fedez, Pelù, Britti e Noel Gallagher
Parte il countdownall’immancabile appuntamento col Concertone promosso da Cgil, Cisl e Uil, prodotto e organizzato da iCompany, che verrà trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio2 e che vedrà la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma come location principale…

Quasi completato, ormai, il cast degli artisti che si esibiranno al concertone del Primo Maggio, l’immancabile appuntamento promosso da Cgil, Cisl e Uil. Prodotto e organizzato da iCompany, sarà trasmesso in diretta su Rai3 e Rai Radio2 e vedrà la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma come location principale per le esibizioni degli artisti. I conduttori saranno ufficializzati a breve, ma quasi certa la presenza di Ambra Angiolini.
Nel cast circa quaranta artisti
Corposo il cast, con una quarantina di artisti che si alterneranno nelle oltre sei ore di musica e parole, molti in presenza, alcuni in collegamento (in ordine alfabetico):
Alex Britti & Flavio Boltro, Après la Classe & Sud Sound System, Balthazar, Edoardo Bennato, Bugo, Chadia Rodriguez ft. Federica Carta, Colapesce Dimartino, Coma_cose, Enrico Ruggeri, Ermal Meta, Extraliscio, Fabrizio Moro con Vinicio Marchionni e Giacomo Ferrara, Fasma, Fast animals and Slow Kids & Willie Peyote, Fedez, Folcast, Francesca Michielin, Francesco Renga, Gaia, Ghemon, Gianna Nannini e Claudio Capéo, Ginevra, Gio Evan, Il tre, L’Orchestraccia, La Rappresentante di Lista, Lp, Madame, Mara Sattei, Max Gazzè & The Magical Mystery Band, Michele Bravi, Modena City Ramblers, Motta, Nayt, Noel Gallagher, Noemi, Orchestra multietnica di Arezzo con Magherita Vicario, Piero Pelù, The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Vasco Brondi, Wrongonyou.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.