Skip to content

Yokai, mostri e fantasmi in mostra all’Istituto Giapponese di Roma

Gli yokai giapponesi appaiono in innumerevoli racconti, personaggi ad hoc per esprimere le forze soprannaturali, per provocare sorpresa o incutere timore. Saranno in mostra a Roma con “La parata degli Yokai”, presso l’Istituto Giapponese di Cultura. Visitabile sino al 22 ottobre 2021.

E’ in corso a Roma “La parata degli Yokai”, presso l’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, la mostra dedicata alle creature soprannaturali giapponesi. L’esposizione, in collaborazione con Yumoto Koichi Memorial Japan Yokai Museum, presenta la cultura giapponese degli yōkai che arriva ai giorni nostri attraverso dipinti su rotolo e stampe-broccato nishiki-e in primis, per poi traslarsi nei diversi media, come giocattoli o film. Realizzata da The Japan Foundation in itinere mondiale. A cura di Yumoto Kōichi. Visitabile sino al 22 ottobre 2021.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Gli yōkai giapponesi appaiono in innumerevoli racconti, personaggi ad hoc per esprimere le forze soprannaturali, per provocare sorpresa o incutere timore. Con il passare dei secoli e lo sviluppo della società moderna, gli yōkai sembrano avere perduto l’iniziale allure orrifica a favore di un’immagine più rassicurante. Il Giappone possiede ancora forte tuttavia l’interesse verso i kaidan, racconti di fantasmi e storie del soprannaturale. Soprattutto in estate, quando gli yōkai imperversano in Tv e nei teatri dell’intero paese.

Le sezioni dell’esposizione

La mostra pone l’accento sulla popolarizzazione dell’universo di mostri-spettri&co, invitando la platea internazionale ad avventurarvisi ed esplorare la profondità dell’immaginario horror del Giappone di tutti i tempi. Il titolo si ispira all’omonimo tema classico dell’iconografia yōkai, il cui più antico esempio giunto fino a noi è il dipinto su rotolo di epoca Muromachi (1336-1573) attribuito a Tosa Mitsunobu. La mostra presenta quattro sezioni/capitoli, oltre a column e side stories di approfondimento. Questi i nomi: “lo spettacolare universo della pittura Yokai su rotolo”, “l’ultracolorato mondo degli Yokai”, “Yokai e giochi”, “Yokai d’oggi”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: