Skip to content

Roma, Raccontala! 150 anni da Capitale: una call per i giovani artisti

La call “Roma, Raccontala! 150 anni da Capitale, lanciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, invita a raccontare Roma in maniera originale spaziando tra storia, patrimonio artistico, sociale e culturale. Presentazione delle proposte fino al 30 agosto…

Un breve documentario o un film di animazione. Un progetto di street art  o di light art, oppure per il verde pubblico. O magari, una graphic novel. Guardano a differenti linguaggi, talenti e scenari le categorie del contest “Roma, Raccontala! 150 anni da Capitale”, lanciato dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale d’Italia, avvenuta il 3 febbraio del 1871.

L’obiettivo è coinvolgere i giovani, dai 18 a 26 anni, invitandoli a raccontare l’Urbe in modo originale

L’obiettivo è coinvolgere i giovani, dai 18 a 26 anni, invitandoli a raccontare l’Urbe in modo originale, da punti di vista inusitati o magari riscoperti, spaziando tra storia, patrimonio artistico, sociale, culturale e valorizzando pure le realtà periferiche, senza trascurare le tecnologie digitali come strumento per narrazioni anche poetiche. Insomma, sollecitare le nuove generazioni a rileggere il passato dell’Urbe e indagare il presente per pensare in modo innovativo al futuro.

Info e termini per l’invio delle domande

Le proposte potranno essere presentate dalle 00.00 del 6 agosto entro le ore 23.59 del 30 agosto 2021, sulla piattaforma online sul sito dell’Agenzia Nazionale Giovani: www.agenziagiovani.it. Tutti i lavori saranno valutati da una giuria di esperti negli ambiti di riferimento delle categorie del contest. Ogni vincitore selezionato in ciascuna delle categorie riceverà un premio di settemila euro. Tutte le proposte saranno oggetto di un’esposizione, per alimentare il dibattito e offrire nuovi spunti di riflessione.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: