Tuono il magnifico, una mostra-evento in ricordo del fumettista Tuono Pettinato
Lunedì 27 settembre, in occasione di quello che sarebbe dovuto essere il suo 45esimo compleanno, inaugura presso la Galleria SpazioCima di Roma la mostra collettiva “Tuono il magnifico”. Oltre venti artisti ricordano, con la loro arte e con il loro affetto, Tuono Pettinato, uno degli artisti più geniali degli ultimi anni.
Lunedì 27 settembre, in occasione di quello che sarebbe dovuto essere il suo 45esimo compleanno, inaugura presso la Galleria SpazioCima di Roma la mostra collettiva “Tuono il magnifico”. Circa venti artisti che ricordano, con la loro arte e con il loro affetto, Tuono Pettinato, uno degli artisti più geniali degli ultimi anni. Lo spazio, nel cuore del quartiere Coppedè, in cui l’artista pisano è stato protagonista di numerose mostre e workshop, ospiterà fino al 30 settembre una mostra-evento che raccoglierà tutti i principali omaggi che numerosi esponenti della comunità artistica nazionale ha rivolto alla memoria dell’artista. Saranno, inoltre, presenti alcuni lavori inediti dell’artista.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Gli artisti in mostra
Alla mostra collettiva, organizzata e curata da Roberta Cima, Pietro Galluzzi e Adriano Ercolani, saranno esposte le opere di artisti quali: Daniela Sbrana, Giuseppe Palumbo, Stefano Piccoli, Simone Tempia, Valerio di Benedetto, La Tram, Mario Natangelo, Massimo Pasca, Daniela Durisotto, Antonio Pronostico, Guendalina Barbieri, Luca Ralli, Yasmine Elgamal, Manuel De Carli, Antony La Selva, Roberto Selvaggi, Massimo Perna, Mauro De Luca, Alessandro Arrigo, Michele Zangirolami, Manuel De Carli. All’evento partecipa come media partner l’Arf! Festival di Roma.
Alcune delle opere in mostra
Chi è Tuono Pettinato
Scomparso lo scorso 14 giugno, ad appena quarantaquattro anni, Andrea Paggiaro aka Tuono Pettinato (Pisa, 27 settembre 1976 – Pisa, 14 giugno 2021), è stato fumettista, illustratore e musicista, ma soprattutto uno dei narratori più profondi e arguti dell’Italia contemporanea. Non è un caso che dopo la sua dipartita egli sia stato, giustamente, ricordato alla Camera dei Deputati in un intervento ad hoc dell’onorevole Sensi come “uno degli intellettuali più rilevanti di questa nostra stagione” e che lo stesso Ministro della Cultura Franceschini lo abbia celebrato come “autore brillante” e generoso. Insieme ai fumettisti Ratigher, LRNZ, Dottor Pira e Maicol & Mirco creò il collettivo Super Amici, con cui pubblicò le riviste Hobby Comics e Pic Nic. Dal 2013 collaborò con il sito Fumettologica e nel 2014 fu premiato come miglior autore unico a Lucca Comics Games. Ha inoltre collaborato con le riviste Repubblica XL, Animals e Linus.
Note per l’ingresso
Come previsto dal DL 23 luglio 2021, n. 105, per l’accesso in galleria è richiesto il Green Pass – Risultato negativo al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, avere vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale), guarigione dal COVID-19 negli ultimi sei mesi. Orari della galleria: vernissage dalle 17 alle 21, gli altri giorni dalle 15:30 alle 19:30. Ingresso libero.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.