Cinque mostre in Italia, tra mostri, maschere e caos
Last Updated on 28/02/2022
Cinque appuntamenti da non perdere in Italia. Inferno alle Scuderie del Quirinale di Roma, Tutankhamon / Viaggio verso l’eternità a Castel dell’Ovo a Napoli, Mostri. La dimensione dell’oltre al Museo Civico di Crema e del Cremasco, Keith Haring al Palazzo Blu di Pisa, Saul Steinberg Milano New York alla Triennale di Milano

Cinque appuntamenti da non perdere in Italia: Inferno alle Scuderie del Quirinale di Roma, Tutankhamon / Viaggio verso l’eternità a Castel dell’Ovo a Napoli, Mostri. La dimensione dell’oltre al Museo Civico di Crema e del Cremasco, Keith Haring al Palazzo Blu di Pisa, Saul Steinberg Milano New York alla Triennale di Milano
Inferno – Roma – Scuderie del Quirinale

In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, un’esposizione potente, ambiziosa e spettacolare, capace di condurre il visitatore in territori inattesi attraverso la forza delle immagini e la profondità delle idee. Inferno racconterà la presenza nell’iconografia e nel pensiero del concetto di inferno e dannazione dal Medioevo ai nostri giorni. A curare l’illuminazione delle opere in mostra è Francesco Murano, tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia. Sino al 9 gennaio 2022.
Tutankhamon / Viaggio verso l’eternità – Napoli – Castel dell’Ovo

Storia, archeologia e tecnologia per una esposizione che conta oltre 100 riproduzioni dei reperti più importanti trovati nella tomba di Tutankhamon, realizzati a Il Cairo in collaborazione con il Ministero delle Antichità Egizie. Tra questi il trono d’oro, il carro da guerra, i sarcofagi, i vasi canopi e la famosa maschera d’oro. Presenti anche oltre 60 reperti originali provenienti dalla collezione egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Nel reparto dedicato alla mummificazione il visitatore può osservare e comprendere le varie fasi dell’imbalsamazione. Sino all’8 maggio 2022.
Mostri. La dimensione dell’oltre – Crema – Museo Civico di Crema e del Cremasco

E’ in corso, nelle Sale Agello del Museo Civico, la rassegna espositiva a cura di Silvia Scaravaggi. Questa consiste in una raccolta di 112 opere su carta, tra grafiche, libri e illustrazioni. Tutto dedicato alla figura del mostruoso nella letteratura e nell’arte, dall’Ottocento fino a oggi. Visitabile sino al 12 dicembre.
Keith Haring – Pisa – Palazzo Blu

La mostra si concentrerà sull’arte e la vita di Haring attraverso una ricca selezione di opere, con un focus sul suo dipinto murale pisano del 1989 “Tuttomondo”. Il pubblico sarà così invitato a scoprire un altro lato della sua creatività. Il messaggio visivo dei caotici anni ’80 il quale, trasmesso attraverso la sua arte, continua a risuonare con noi oggi, 31 anni dopo la sua morte. Sino all’11 novembre.
Saul Steinberg Milano New York – Milano – Triennale

Artista e illustratore di fama mondiale, nella sua carriera Steinberg ha collaborato con i principali periodici statunitensi. Tra questi “Life, “Time”, “New Yorker” e “Harper’s Bazaar”. L’esposizione prevede una serie di disegni a matita, a penna, ad acquerello, maschere di carta, oggetti/sculture. Nonché apparati documentali e fotografici che raccontano il suo stile inconfondibile e il legame che unisce l’artista alla città di Milano. Sino al 13 marzo 2022.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.