Da Depero a Pino Daniele, cinque “variegate” mostre in Italia
Last Updated on 28/02/2022
Cinque appuntamenti da non perdere in Italia, tra musica, pittura, cartonati e videogames: Depero new Depero al Mart Rovereto, Pino Daniele Alive al Complesso di Santa Caterina a Formiello di Napoli, Stretching the Body alla Fondazione Sandretto di Torino, #InTransito alla Stazione Tiburtina di Roma, Videogames al Salone degli Incanti di Trieste…

Cinque appuntamenti da non perdere in Italia, tra musica, pittura, cartonati e videogames: Depero new Depero al Mart Rovereto, Pino Daniele Alive al Complesso di Santa Caterina a Formiello di Napoli, Stretching the Body alla Fondazione Sandretto di Torino, #InTransito alla Stazione Tiburtina di Roma, Videogames al Salone degli Incanti di Trieste.
Scoprie le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Depero new Depero – Mart – Rovereto

Nell’esposizione dedicata a Depero si esplora l’attualità delle sperimentazioni dell’artista e le influenze delle sue ricerche negli ambiti dell’arte, della moda e del design dagli anni Settanta ad oggi. Esposti circa 500 lavori tra opere, disegni, mobili, oggetti, manifesti, fotografie, libri e riviste; una decina di video e film realizzati negli ultimi 20 anni; fumetti e oggetti di design, oltre ai celebri prodotti Campari. Sino al 13 febbraio 2022.
Pino Daniele Alive – Complesso di Santa Caterina a Formiello – Napoli

La Fondazione Made in Cloister celebra l’indimenticabile artista partenopeo con un progetto espositivo multimediale e itinerante. Per la prima volta in mostra in grande formato una serie di scatti iconici di Pino Daniele. Quelli realizzati dai fotografi che lo hanno seguito più da vicino nell’arco della sua brillante carriera. Un mix di immagini che hanno caratterizzato le copertine dei suoi dischi storici e di fotografie inedite, digitalizzate appositamente per la mostra. Sino al 31 dicembre.
Stretching the Body – Fondazione Sandretto – Torino

La mostra collettiva riunisce un gruppo di artiste internazionali che riflettono sul genere del ritratto e sul tema della figura umana attraverso la pittura. Prendendo le distanze dal canone della rappresentazione del corpo femminile nella tradizione pittorica occidentale, le artiste in mostra, attraverso una molteplicità di strategie stilistiche, mettono in gioco temi quali la razza, l’identità di genere, le relazioni di potere, la memoria e la conoscenza che passano attraverso l’esperienza corporea. Fino al 30 gennaio 2022.
#InTransito – Stazione Tiburtina – Roma

A Roma Tiburtina, dal 6 al 12 dicembre, torna #InTransito – esperienze creative. Questa seconda edizione, il cui tema guida è “Viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo”, ha come protagonista l’artista Sergio Gotti. La sua installazione artistica comprende un tunnel percorribile in cartone, lungo circa 6m, che comprende i contributi video e audio a cura di Linda Bagalini. All’uscita il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. Per rappresentare il viaggio della vita e il legame con la Madre Terra.
Videogames – Salone degli Incanti – Trieste

E’ il nuovo progetto di casa Arthemisia, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste. L’obiettivo è raccontare la storia del videogioco dagli anni ’50 a oggi tramite l’esposizione di oltre 200 dispositivi: consolle, cabinati e giochi vari, nonché sale immersive, stazioni interattive, aneddoti ed esperimenti. Sino al 20 febbraio 2022.
La rubrica delle “5 mostre” è anche sul quindicinare Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.