Spider-Man, (l’ologramma di) Tom Holland a Cinecittà per “No Way Home”
Distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, Spider-Man: No Way Home arriva nelle sale dal 15 dicembre. In occasione del lancio del film, complice l’attuale situazione pandemica, la conferenza stampa di presentazione ha visto nello studio 10 di Cinecittà, in collegamento da Los Angeles, l’attore Tom Holland sotto forma di ologramma

Distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia, Spider-Man: No Way Home arriva nelle sale dal 15 dicembre. Il film Marvel è di Jon Watts con Tom Holland, Benedict Cumberbatch, Zendaya, Alfred Molina e Marisa Tomei. In occasione del lancio del film, complice l’attuale situazione pandemica, la conferenza stampa di presentazione ha visto nello studio 10 di Cinecittà, in collegamento da Los Angeles, l’attore Tom Holland sotto forma di ologramma. Alla conduzione/moderazione Alessandro Cattelan.
Scopri tutte le curiosità sul mondo Marvel su Uozzart.com
La trama del film
Per la prima volta nella storia cinematografica di Spider-Man, viene rivelata l’identità del nostro amichevole eroe di quartiere, ponendo le sue responsabilità da supereroe in conflitto con la sua vita quotidiana e mettendo a rischio coloro a cui tiene di più. Quando chiede l’aiuto del Dottor Strange per ripristinare il suo segreto, l’incantesimo apre uno squarcio nel loro mondo, liberando i più potenti nemici mai affrontati da uno Spider-Man in qualsiasi universo. Ora Peter dovrà superare la sua più grande sfida, che non solo cambierà per sempre il suo futuro, ma anche quello del Multiverso.
“Il Peter Parker che interpreto compie sempre le sue scelte per aiutare gli altri, mai per favorire sé stesso”
“Interpreto Spider-Man da quando ho diciotto anni, ora ne ho venticinque – spiega Tom Holland – Ho imparato tanto da questo personaggio, in questo film è lui che ha imparato qualcosa da me. Ho vissuto la popolarità e la fama prima di lui”. Anche per questo vedremo sicuramente un Peter Parker diverso, più maturo: “Il Peter Parker che interpreto compie sempre le sue scelte per aiutare gli altri, mai per favorire sé stesso, e anche qui seguirà questa strada. Spider-Man mi ha cambiato la vita, ho stretto dei rapporti che dureranno per sempre, mi ha insegnato che cosa vuol dire lavorare a livello professionale, essere rispettoso, e soprattutto come bilanciare la popolarità e la creatività”.
“Per me la cosa più importante è toccare i cuori delle persone”
L’attore londinese sente nel dare volto al ruolo “una grande responsabilità, perché so che molti ragazzi guardano questi film e ci si relazionano in maniere diverse. Da chi cerca uno stimolo per andare avanti a chi vuole solo un paio d’ore di fuga dalla realtà. Per me la cosa più importante è toccare i cuori delle persone. Sono film che facciamo per i fan, vogliamo che si sentano parte di una famiglia”.
Il trailer del film
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »