Montefalco, il borgo fantasma della Sabina e il suo castello
Last Updated on 04/01/2022
L’antico nucleo di Montefalco sorge a sud-ovest dell’attuale centro abitato di Monteflavio, sulla cima di un colle a circa 900 metri di altitudine. Qui, nel XIII secolo venne eretto il castello di Montefalco, primo e più importante edificio dell’antico insediamento

Nei pressi di Monteflavio, a circa 50 km da Roma, nella zona della Sabina, si trova l’imponente insediamento medievale, risalente al XIII secolo. Posto a 900 metri di altitudine sulla sommità di un colle, grazie alla sua posizione strategica, a Montefalco fu eretto un borgo fortificato, un castello, delle abitazioni, una cisterna idrica e una cinta difensiva.
Scopri gli altri borghi abbandonati su Uozzart.com
Montefalco e Monteflavio
L’antica tenuta di Montefalco risulta già abbandonata, quando nel 1422 si hanno le prime notizie dell’antica Monteflavio: è solo alla fine del XVI secolo, infatti, che il borgo rinasce ai piedi del rilievo, grazie alla famiglia Orsini. Da qui il nome di Monteflavio in onore del cardinale Flavio Orsini.
Cosa si può vedere ancora
Sono ancora presenti ruderi di mura, torri e alcuni resti di abitazioni. L’escursione è suggestiva ma impegnativa: richiede attenzione e un’adeguata attrezzatura.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.